Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI Powered human-centred Robot Interactions for Smart Manufacturing

Descrizione del progetto

Una produzione intelligente con una cooperazione tra esseri umani e robot

I progressi nelle tecnologie digitali e nell’intelligenza artificiale (IA) hanno trasformato numerosi settori e industrie. Tra i vantaggi figurano molteplici benefici, quali un’efficienza, una velocità e una sicurezza migliori, mentre lo svantaggio consiste nel fatto che luoghi di lavoro alimentati dall’IA di successo richiedono esperienza e conoscenze nell’ambito della programmazione robotica. Inoltre, sono presenti parti del processo di produzione che richiedono un contributo da parte di lavoratori umani. In questo contesto, il progetto AI-PRISM, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni di IA antropocentriche per scenari di produzione. Tale ecosistema migliorerà la cooperazione tra esseri umani e robot, l’efficienza e le condizioni di lavoro, richiedendo inoltre competenze decisamente inferiori. Infine, il progetto migliorerà l’efficienza sul luogo di lavoro attraverso processi di produzione flessibili che integrino la robotica, l’IA, nonché le scienze sociali e umane.

Obiettivo

AI-PRISM is an industrial-end-user driven project that will provide a human-centred AI-based solutions ecosystem targeted to manufacturing scenarios with tasks difficult to automate and where speed and versatility are essential. The result will be an integrated and scalable ecosystem with installation-specific solutions for semi-automated and collaborative manufacturing in flexible production processes and for which specific robotic programming skills will not be required, thanks to its programming-by-demonstration modules. The ecosystem will be composed by four main pillars including 1) Human Centred Collaborative Robotic Platform, 2) Human Robot Cooperation Ambient, 3) Social Human-Agent-Robots Teams Collaboration and 4) Open Access Network Portal. In order to facilitate the assessment of the performance, transferability, scalability and large-scale deployment of these solutions, the demonstrations will be conducted under real operational environments in four pilot involving key manufacturing sectors - Furniture (ES), Food/Beverage (GR), Built-in Appliances (TR) and Electronics (PL) -, plus one generic demonstration facility (AT). The project is not just aiming at quantitative improvements in a specific sector, but to use technology innovation to support a change of paradigm where AI, robotics and Social Sciences and Humanities (SSH) integrated in the manufacturing domain for the improvement of flexible production processes, become a feasible and widespread alternative for European factories, especially SMEs. To achieve this, the project relies on a strong consortium of 25 partners from 12 countries including international cooperation with Korea. The consortium brings together all the actors of the Human Robot Collaboration (HRC) value chain including relevant competence centres, technology providers, equipment providers, integrators, and manufacturers/end users; and involves key expert partners in SSH, standardisation, exploitation, and dissemination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NTT DATA SPAIN, SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 542,15
Indirizzo
CAMINO FUENTE DE LA MORA 1
28050 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 524 591,25

Partecipanti (25)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0