Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Remote NMR (R-NMR): Moving NMR infrastructures to remote access capabilities

Descrizione del progetto

In arrivo l’utilizzo della spettroscopia RMN a distanza

La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (RMN) è una tecnica essenziale che gli scienziati utilizzano per studiare le proprietà fisiche, chimiche e biologiche della materia. Prima della COVID-19, nella maggior parte dei casi erano i pazienti a recarsi nel luogo in cui si trovava la macchina RMN per effettuare l’esame. A causa delle restrizioni agli spostamenti introdotte in molti paesi, molti esami su pazienti esterni che necessitavano di spostarsi non sono stati possibili, e ciò ha messo in evidenza la necessità di creare delle funzionalità di accesso remoto. Il progetto R-NMR, finanziato dall’UE, vuole stabilire un accesso remoto per tutti i pazienti RMN in Europa e, in ultima analisi, creare una rete inclusiva di infrastrutture RMN. R-NMR determinerà le esigenze della comunità in materia di accesso remoto, esaminerà il regolamento generale sulla protezione dei dati e le procedure di spedizione dei campioni. Il lavoro prevede anche la creazione di strumenti per monitorare l’impronta di CO2.

Obiettivo

Nuclear magnetic resonance spectroscopy (NMR) is one of the major analytical methods applied in all chemical, physical, biological, and medical sciences. NMR's leading role stems from its analytical power in terms of molecular resolution, quantification, reproducibility, and broad application envelope. It requires sophisticated and expensive equipment, operated by scientists with diverse background ranging from service-oriented researchers to highly trained experts. The aggregated capital investment in European NMR facilities, operating at local, national, and European level, exceeds 500 Million Euro. The NMR community maintains excellent networking between sites and serves a broad community within the focal points of European research interests.
With the application Remote-NMR (R-NMR), we wish to establish remote access for all NMR users throughout Europe. While routine NMR applications are routine in every university and in industry, more specialized applications are performed in dedicated research infrastructures offering access and help to local and outside users. During the pandemic, NMR infrastructures slowed down their operations to variable degrees, and particularly access by remote users dropped significantly, raising the need to establish standardized procedures for remote access to improve their resilience to adverse external factors. In this proposal an inclusive network of NMR-infrastructures throughout Europe will be established, surveying if and how remote access can be made possible according to the needs of the community, and implementing GDPR at facilities and sample shipment procedures. Routines for remote NMR-usage will be established, including dissemination of research and teaching protocols, archiving of data, and sample shipment. The overall CO2 footprint of the operation of the consortium will be evaluated, as well as its reduction due to the reduction of travels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-DEV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 000,00
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 Frankfurt Am Main
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 000,00

Partecipanti (23)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0