Descrizione del progetto
Orientare le PMI manifatturiere verso l’adozione di tecnologie avanzate
Il settore manifatturiero europeo si sta impegnando per raggiungere gli obiettivi del Green Deal rimanendo al contempo competitivo. Il progetto GreenSME, finanziato dall’UE, sosterrà le piccole e medie imprese (PMI) manifatturiere verso la sostenibilità verde, digitale e sociale, rafforzandone la capacità di adottare tecnologie avanzate e di diventare competitive e neutrali dal punto di vista climatico. Il progetto prevede la creazione di un centro per le PMI ecologiche con un percorso sostenibile a loro dedicato. Il centro fornirà attività di sensibilizzazione alla sostenibilità e di coinvolgimento dell’industria, opportunità di networking nell’ecosistema e servizi di consulenza su misura per le PMI. Inoltre, il progetto GreenSME fornirà uno strumento di valutazione della sostenibilità, una metodologia di definizione di un piano d’azione avanzato per la sostenibilità e, infine, un libro bianco sulle pratiche di attuazione delle tecnologie avanzate.
Obiettivo
Manufacturing is among the key driving forces of the European economy and their engagement is a must to achieve Green Deal goals. greenSME project aims to drive manufacturing SME towards green, digital, and social sustainability. To achieve this main goal, the project will strength SME capacity for advanced technologies adoption to become competitive and climate neutral, maximising the benefits for all parts of society. This vision implies SMEs to develop a strategic approach to sustainability.
The project vision, EU manufacturing industry sustainability shift, will be achieved through greenSME HUB which gathers sustainability awareness and industry engagement activities, ecosystem networking space and tailored advisory services to SMEs through the SME sustainability transformation pathway.
?The greenSME HUB will become a knowledge sharing area that gathers resources, activities, and stakeholders to enable the uptake of AT by SMEs for sustainability.
?SME sustainability transformation pathway. The pathway gathers the whole process of guidance that will be given to the SMEs for their shift towards sustainability.
?The SMEs that have developed a greenSME sustainability assessment will be eligible to apply for financial support. The project will dedicate a budget of 3 MEuros for supporting SMEs in the implementation of the sustainability strategy action plans
greenSME project is firmly committed with open science policy, and project exploitable result will be shared and disseminated. Project main outcomes are: 1) EU manufacturing SME sustainability Roadmap, 2) greenSME HUB. A knowledge sharing community that gathers manufacturing ecosystem stakeholders and all the developed sustainability communication material within the project, 3) greenSME sustainability assessment tool and Advanced Sustainability Action plan (ASAP) definition methodologyand 4) SME Sustainable pathway and AT implementation good practices white book.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20600 Eibar Guipuzcoa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.