Descrizione del progetto
L’Europa unita contro il cancro
Per accelerare lo sviluppo e l’introduzione di soluzioni antitumorali, è necessario uno sforzo congiunto nella ricerca sul cancro. Partendo da questo presupposto, il progetto canSERV, finanziato dall’UE, sta raggruppando sotto un’unica egida le infrastrutture di ricerca oncologica esistenti in Europa. La rete riunisce le competenze nei processi di sviluppo oncologico, ma è anche utile come punto di contatto per un portfolio completo di servizi all’avanguardia. L’idea sui cui si fonda il progetto è quella di gettare le fondamenta per una collaborazione paneuropea a lungo termine, in grado di promuovere progetti di ricerca innovativi e di introdurre soluzioni di medicina di precisione che aiutino la comunità dei pazienti oncologici.
Obiettivo
canSERVs mission is to make cutting-edge and customised research services available to the cancer research community EU wide, enable innovative R&D projects and foster precision medicine for patients benefit across Europe. By connecting, coordinating, and aligning existing oncology and complimentary research infrastructures (RIs) and providing services in a synergistic way transnationally, canSERV will capitalise on the critical mass of experts and cutting-edge services offered by canSERVs RIs and their extended network. canSERV brings together world-class European life science RIs (BBMRI, EURO-BIOIMAGING, ELIXIR, EU-IBISBA, EuroPDX, EU-OPENSCREEN, INSTRUCT, EATRIS, INFRAFRONTIER, EMBRC, ECRIN, EATRIS, MIRRI, ARIE, CCE, EORTC and IARC) that collectively not only covers all aspects along the development pipeline for oncology, but is also capable of interconnecting these technologies providing users a guidance for navigating them through the entire translational value chain. A patient organisation or resp. governance board members wil bring the patients perspective, while the two SMEs, ARTTIC and ttopstart, will provide valuable input regarding stakeholder engagement, and project management activities.
A common access management system (CAMS) will be developed based on mature solutions from INSTRUCT and BBMRI. The CAMS will provide a method for selection of services, construction and submission of research proposals, multi-step review of research proposals, and tracking of the access process from approval through delivery to conclusion. Through a united user-intuitive transnational access where a united catalogue of oncology services will be offered, our users will have access to a comprehensive service portfolio. As our ambition is to scale up canSERV to a pan-European collaboration of RIs for accelerating the development and implementation of solutions for the cancer patient community, the sustainability of this network beyond the end of the project will also be addressed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.2 - Opening, Integrating and Interconnecting Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-SERV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.