Descrizione del progetto
Tecnologia innovativa di riciclaggio fisico per i rifiuti ABS
L’acrilonitrile butadiene stirene (ABS) è un utile materiale tecnico termoplastico resistente agli urti. Viene utilizzato in tutti i tipi di prodotti durevoli, dai beni di consumo ai componenti automobilistici. Almeno l’85 % dell’ABS a fine vita viene incenerito o conferito in discarica a causa della presenza di additivi e riempitivi che ne impediscono il corretto riciclo. Il progetto ABSolEU, finanziato dall’UE, spianerà la strada alla sua circolarità. Svilupperà, infatti, una tecnologia per il riciclo fisico dei rifiuti di ABS, fornendo un riciclato pulito e sicuro, privo di additivi e contaminanti e pronto per essere reintrodotto nella catena del valore. ABSolEU svilupperà anche nuovi metodi analitici per la valutazione della sicurezza e il controllo qualità.
Obiettivo
ABSolEU aims to pave the way to circularity for the ubiquitous plastic ABS, found in durable products from toys and other consumer goods to automotive components. Despite the potential of this material, at least 85% of end-of-life ABS ends up in landfills or incineration due to the presence of additives and fillers that hamper its proper recycling. ABSolEU will develop and mature to TRL 6 a technology for the physical recycling of waste ABS, providing a clean and safe recyclate that is free of additives and contaminants and ready to be reintroduced into the value chain for value added, high performance products. In parallel, ABSolEU will develop new analytical methods for safety and quality assurance; these will allow project partners to establish a thorough understanding of the composition of ABS waste streams, including the presence of additives and the degree of degradation, as well as monitor these throughout recycling and compounding processes. In addition, ABSolEU aims to provide the scaffolding to support adoption of physical recycling for ABS and support the uptake of ABS recyclates by industry and consumers. This is achieved through circular value chain labs and explorative citizen labs, investigation of new traceability systems for ABS materials and products, and standardisation of processes for recycling, analysis and traceability. ABSolEU?s research outputs are communicated, disseminated and synthesised into best practices, methodologies, and policy recommendations for ABS recycling to contribute to a resource efficient industry. The project is implemented by a strong consortium that spans the entire ABS value chain. It is led by UCA and involves 10 additional partners: 3 global brand owners, 2 RTOs, an ABS-producing company, a recycler, a traceability solutions company, a standardisation institute and a company specialised in stakeholder engagement. With ABSolEU, the consortium is seeking to lay the first bricks of a sustainable future for ABS plastics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06100 Nice
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.