Descrizione del progetto
Piattaforma informativa a supporto degli hub per la circolarità
Gli hub per la circolarità (H4C, Hubs for Circularity) costituiranno un trampolino di lancio verso la neutralità climatica e la circolarità nell’industria. Si tratta di ecosistemi industriali economici autosufficienti per la simbiosi industriale-urbana (I-US, industrial–urban symbiosis) su vasta scala e l’economia circolare. In questo contesto, la Comunità europea di pratica (ECoP, European Community of Practice) si baserà su H4C e I–US, inizialmente supportando le dimostrazioni H4C finanziate nell’ambito di Orizzonte Europa. Il progetto H4C ECoP, finanziato dall’UE, svilupperà la rete ECoP delle parti interessate e una piattaforma di informazioni e conoscenze per consentire agli interlocutori di agire. La piattaforma H4C sosterrà la condivisione delle conoscenze tra regioni/città e le loro industrie, fornendo gli strumenti e la base di prove per l’approccio da adottare su larga scala in tutta Europa.
Obiettivo
Hubs for Circularity (H4C) are to be the European lighthouses of resource efficiency: through implementing best practice in industrial and urban symbiosis (I-US), the H4C are intended to achieve a step change in circular utilisation of resources and GHG emission reductions within given geographic areas. The European Community of Practice (ECoP) builds on and brings together ongoing work and expertise on H4C and I-US, initially supporting the H4C demonstrations funded under Horizon Europe. This project will develop both the ECoP network of stakeholders (commencing with funded H4C demo projects) together with an information and knowledge platform to enable stakeholders to take action. By creating awareness and fostering knowledge sharing between regions/cities and their industries, the H4C Platform will provide the tools and the evidence base for the approach to be adopted widely across Europe. A sustainable business model for deployment of the toolkit and services developed under the project will ensure the H4C ECoP is maintained well into the future.
This consortium led by ISQ not only includes world leaders in the field (experienced in delivery, training, stakeholder engagement, models and methodologies) but also has the specific committed support and participation of many of the European bodies (those representing regions, cities, industry, educational institutions etc) that are needed to both disseminate the project outcomes and initiate implementation. Working closely with its sister consortium H4C-Europe, the H4C ECoP consortium is confident of delivering an ECoP and H4C platform that will achieve the target of greater circularity and carbon neutrality through profitable actions that also benefit communities/civil society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2740 120 Porto Salvo
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.