Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recycling renewable hydrogen for climate neutrality

Descrizione del progetto

Una nuova soluzione produttiva per l’acciaio verde

L’idrogeno prodotto da energia rinnovabile è rispettoso del clima e, in quanto tale, è una delle strade collaudate per aiutare l’Unione europea a raggiungere la neutralità climatica. In questo contesto, il progetto RecHycle, finanziato dall’UE, metterà in funzione un hub del gas per miscelare i gas metallurgici prodotti in loco con o senza fonti esterne di idrogeno verde. Il prodotto sarà alimentato in un altoforno e in un futuro forno a ferro ridotto diretto, per ottenere acciaio verde prodotto in modo sostenibile. La proposta rappresenta una soluzione efficiente dal punto di vista dei costi per ridurre le emissioni di carbonio, che darà il via a una nuova simbiosi tra industria siderurgica, industria chimica e fonti di energia rinnovabili. RecHycle contribuirà alla transizione verso un’economia circolare, in cui i prodotti di scarto vengono valorizzati al massimo del loro potenziale, e servirà da punto di svolta per lo sviluppo di ulteriori collaborazioni tra le aziende dell’area industriale del porto del Mare del Nord.

Obiettivo

RecHycle's goal is to implement a gas hub, capable of mixing metallurgic gases produced on site with or without external (green) hydrogen sources. This is to be fed ultimately into the Blast Furnace and a future DRI furnace to sustainably produce green steel.
The project will demonstrate a cost-efficient solution to decrease carbon emissions by initiating a new industrial symbiosis between and within the steel industry, chemical industry and renewable energy sources (e.g. wind or solar to obtain green electricity or hydrogen). The project will contribute in the shift towards a circular economy where waste products are valorised to the maximum of their potential. Furthermore, the project is to serve as a stepping stone towards further development of synergies between companies within the North Sea Port industrial area, thus creating new opportunities for innovation and economic activities.
Challenges to be addressed are the dynamic optimization of gas mixtures and flows, minimizing risks of hydrogen on material embrittlement, ceramic feed-inlet (Tuyeres) within the furnaces, the quality of the produced steel and the (future) material scrap streams of the DRI. RecHycle is to be executed through a consortium of 6 partners from 4 different countries including an industrial partner that is world leading in the steel manufacturing industry and 5 research partners specialized in hydrogen-based studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARCELORMITTAL BELGIUM NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 100 000,00
Indirizzo
KEIZERINLAAN 66
1000 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 26 892 250,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0