Descrizione del progetto
Recupero di metalli importanti da minerali e rifiuti di bassa qualità
Le soluzioni per una gestione sostenibile dei rifiuti minerali e metallurgici sono più che mai necessarie. Il progetto HEPHAESTUS, finanziato dall’UE, intende sviluppare una serie di operazioni su unità scalabili e regolabili per trattare efficacemente i rifiuti derivati da flussi minerari e metallurgici primari. I ricercatori progetteranno unità per trasformare le polveri dei forni elettrici ad arco in leghe metalliche e recuperare lo zinco da queste polveri. Altre unità saranno responsabili della conversione catalitica del gas CO2 in metanolo o acido formico. Le unità HEPHAESTUS su piccola scala saranno in grado di trattare circa 10 000 tonnellate di polveri di scarto all’anno. Le dimostrazioni dei prototipi si svolgeranno in Grecia e in Italia.
Obiettivo
The HEPHAESTUS project is built around one key, overarching objective:
To develop a set of scalable and tuneable unit operations, to be built as integrated processing plant, featuring the capacity to treat multiple process wastes deriving from primary mineral and metallurgical (primary and secondary) streams. The unit operations are:
- Clean-Tech electric furnace, to transform the EAF and AOD dust into metal alloy to be immediately remelted, process supported with streams of fines by-products from the mineral primary extractions (construction, aggregates and dimensional stone)
- EZINEX process, to extract the zinc present in the dust of the furnace
- Fibre drawing, for mineral wool manufacturing out of the process slag in molten state
- Catalytic conversion of CO2 gas into methanol or formic acid
- Ammonia-ammonium carbonate (AAC) and methanesulfonic acid (MSA) based hydrometallurgical processes, to produce a recyclable Fe-rich residue and to recover metals (e.g.e.g. ZnS) from EAF dust
The project is targeting primarily small-scale applications (order of magnitude 10 k tons waste dust per year), to cope with the typically fragmented European process size. Such scale is matching the waste volumes and differentiation and granting positive environmental AND economic sustainability through the valorisation of different streams of by-products at low operational and capital expenditure, ensuring vast replicability and short ROI
Project will be demonstrated in two pilot applications, in Greece and Italy, with the purpose of creating awareness on the business potential and to generate the conditions for a long-term exploitation, leading to meaningful reduction of wastes for the extractive and steel industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.8 - Circular Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16129 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.