Descrizione del progetto
Spianare la strada a un processo di placcatura su plastica
Negli ultimi tempi il settore automobilistico utilizza la tecnologia di placcatura su plastica grazie ai suoi numerosi vantaggi, che vanno dalla riduzione del peso e dei costi alla resistenza alla corrosione e ai vantaggi estetici. Complessivamente, si ottengono veicoli che richiedono un minor consumo di carburante e il cui sviluppo è meno costoso. Purtroppo, il processo utilizzato per la placcatura su plastica è pericoloso per i lavoratori e per l’ambiente e offre rivestimenti di bassa qualità, il che rappresenta un notevole svantaggio per le aziende che utilizzano questo processo. Il progetto FreeMe, finanziato dall’UE, propone una soluzione a questi problemi mediante lo sviluppo di una tecnologia innovativa per la metallizzazione delle superfici polimeriche. Questa tecnologia si avvarrà di resine con aggiunte di precursori a base di nichel che offrono un rivestimento migliore e un processo più sicuro per i lavoratori e per l’ambiente.
Obiettivo
Technological advancement has significantly transformed plating methods by introducing metal coatings on plastic substrates. Plating on plastics (PoP) has emerged as an effective solution in a wide range of applications in the automotive, aerospace and home appliances industry. There is a high preference for plating on plastic in the automotive industry, owing to its light weight, cost effectiveness and corrosion resistance. In the automotive industry, it not only adds aesthetic value but also helps in increasing fuel efficiency by reducing the overall vehicle weight.
Decorative chrome, copper and nickel plating is quite popular on various interior and exterior plastic parts such as knobs, handles, logos, emblems, trims, etc. ABS, PC, PET, Nylon, and PEEK are widely used polymers in plastic plating.
However, the current processes for PoP present some significant disadvantages related to environmental sustainability, occupational safety and quality of coatings i.e the use of hexevalent chromium in the etching process and the use of Palladium in the activation step.
FreeMe project proposes two revolutionaries approaches for the metallization of polymeric (plastic or resins) surfaces without the use of hexavalent chromium and palladium.
The first technology is based on the use of resins (e.g. epoxy-acrylate resins) with the additions of suitable nickel based precursors. This composite resin can be deposited uniformly in the surface of the plastic object either by spray deposition methods or other simple deposition methods. The nickel precursors are afterwards reduced utilizing appropriate reduction agents (e.g. NaBH4) creating the necessary nuclei for the next step of electroless deposition for the formation of the conductive layer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli di transizione
- scienze naturaliscienze chimichescienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialirivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
20089 Rozzano
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.