Descrizione del progetto
Set di strumenti di tecnologia IA per l’industria di trasformazione europea
Le applicazioni di IA potrebbero contribuire notevolmente all’integrazione europea nell’ecosistema dell’economia manifatturiera circolare. Esse vantano il potenziale per rendere le procedure e i prodotti dell’industria di trasformazione più agili e resilienti. Il progetto s-X-AIPI, finanziato dall’UE, si propone di studiare, costruire, sperimentare e dimostrare nei settori dell’asfalto, dell’acciaio, dell’alluminio e in quello farmaceutico una nuova suite di tecnologie di intelligenza artificiale affidabili e su misura. Grazie al set di strumenti open-source, le industrie di trasformazione saranno in grado di rendere le operazioni più agili, migliorando le prestazioni sotto diversi punti di vista. Gli strumenti di sostenibilità basati sull’IA consentiranno di progettare, sviluppare, ingegnerizzare, gestire e monitorare meglio gli impianti, i prodotti e le catene di valore.
Obiettivo
The overall objective of s-X-AIPI is to research, develop, test and experiment an innovative toolset of custom trustworthy self-X AI technologies (autonomous AI that minimizes human involvement in the loop an exhibit self-improving abilities). AI applications will help workers to deal with external and internal influences and enable agile and resilient reaction of European process industry processes and products? lifecycle for a true integration into the circular manufacturing economy ecosystem.
The aim is to provide existing process industries and its workers with agility of operation, improvement of performance across different indicators and state of the art AI-based sustainability tools for the design, development, engineering, operation and monitoring of their plants, products and value chains.
Demonstration at four representative industrial use cases (asphalt, steel, aluminium and pharmaceutics) will generate a showcase portfolio of trustworthy AI technologies (data sets, AI model and applications) integrated into an innovative open source toolset available for industry and research as an example of self-X AI technologies integrated in actual process industries? value chains.
s-X-AIPI toolset of AI technologies will include an innovative AI data pipeline with autonomic computing capabilities (self-X AI and autonomic manager), architecture, realistic datasets together with their respective algorithms derived from the demonstration in four realistic use cases of process industry. s-X-AIPI technologies will consider workers? heterogeneous skill levels and self-adaptation capabilities to the actual profile of the worker respecting their human-in-the-loop role.
s-X-AIPI will be performed by an interdisciplinary consortium (AI integration and Big Data analytics, use case process understanding, modelling and digital platforms, research, industry, SME [4 companies, 1 industrial], communication, exploitation, standardisation).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
- scienze naturali scienze chimiche
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
47151 BOECILLO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.