Descrizione del progetto
Esplorare le possibilità e i limiti della scienza aperta
In quanto modus operandi per i ricercatori, la scienza aperta implica la condivisione di conoscenze, dati e strumenti in collaborazione aperta e con tutti gli attori interessati. Per questo motivo è importante identificare e comprendere l’impatto della scienza aperta sulla ricerca. Il progetto PathOS, finanziato dall’UE, identificherà e quantificherà i principali percorsi di impatto della scienza aperta sul sistema della ricerca e sulle sue interrelazioni con gli attori economici e sociali. Il progetto introdurrà una nuova concezione di scienza aperta nell’intento di favorire la comprensione comune delle dinamiche del sistema. Misurerà inoltre l’impatto della scienza aperta non solo nel campo della scienza, ma anche nell’economia e nella società. PathOS svilupperà inoltre strumenti e metodi innovativi per studiare gli effetti causali della scienza aperta.
Obiettivo
PathOS aims to identify and quantify the Key Impact Pathways of Open Science relating to the research system and its interrelations with economic and societal actors. PathOS will enable a new understanding of OS impacts and their causal mechanisms through its workplan encompassing actions to synthesise and structure current evidence, development of new methods and tools for measuring impact, iterative pilot-testing via in-depth case studies, innovative dissemination and networking, and co-creation synthesis activities culminating in policy recommendations. This is pivotal in order to develop effective OS policy in the EU. It will do so by collecting concrete evidence of the causal effects of OS by studying the pathways of OS practices, from input to output, outcome and impact, including the consideration of enabling factors and key barriers. Impacts and pathways will be developed in particular in the three areas of science, society and economy. By investigating, measuring and comparing its costs and benefits together with its pathways, PathOS will (i) bring a better understanding of the implications of open science for science, economy and society, (ii) provide recommendations to policy makers and other actors in the R&I ecosystem as to how and to what extent open science should be promoted in a balanced way, and (iii) develop innovative tools and methods using a big data to augment traditional ones for studying the causal effects of open science. This will enable evidence-based Open Science policy prioritisation, maximum OS impact, and increased R&I capacity in EU research systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.4 - Open science
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
151 25 Maroussi
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.