Descrizione del progetto
Una banca dati completa sui biomateriali supportata da strumenti a vantaggio di fornitori e utenti
I biomateriali sono materiali naturali o artificiali compatibili con i sistemi biologici il cui impiego nelle applicazioni mediche è diffuso e attualmente in ascesa. I professionisti e i gruppi di utenti alla ricerca di informazioni sui biomateriali avanzati incontrano difficoltà dovute alla mancanza di una banca dati ben strutturata e facilmente accessibile relativa a tali materiali. Il progetto BIOMATDB, finanziato dall’UE, sta colmando questa lacuna. Il team sta creando una banca dati supportata da strumenti di visualizzazione e analisi dei dati per migliorare il processo di ricerca e selezione. Inoltre, BIOMATDB semplificherà il compito delle imprese di offrire i propri prodotti attraverso un mercato di informazioni basato sul web e consulenti digitali. Infine, la piattaforma comprenderà strumenti di abbinamento intelligente e un servizio di supporto decisionale volto a garantire che l’offerta corrisponda alla domanda.
Obiettivo
Biomaterials in healthcare span almost all medical fields, ranging from recognised materials to high-innovative smart and multi-functional biomaterials. One of the main challenges is to provide accessible and well-structured data of biomaterials for all relevant practitioners and user groups.
BIOMATDB aims to create an advanced database for biomaterials providing detailed information on its properties. Flexible data analysis and visualisation tools support the search and selection process based on analyses of the results of biological testing of biomaterials from the scientific literature to incorporate data on as many of the material properties as possible.
BIOMATDB also provides a web-optimised information marketplace and digital advisors to support companies, especially SMEs, in offering their products and properly presenting themselves at global scale. Initiated by biomaterial use cases, the web application will match the suppliers and demanders through intelligent matching tools and step-by-step decision support.
BIOMATDB focuses on the creation of a label of biocompatibility to define the suitability of a biomaterial for use in a medical device or advanced therapy and to assist companies, especially SMEs, in choosing and facilitating market access for their products providing them a better guidance.
All created technical systems and data processing methods are tested within existing open innovation testbeds and validation groups. Intuitive training manuals and compact online video tutorials support the use of the database, marketplace and label. Appropriate business models are derived for securing the long-term sustainability of the created solutions.
The project has a significant impact on the findability and searchability of existing biomaterials at the pan-European level. It is an enabler for better uptake of biomaterials in future health applications and medical therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1060 Wien
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.