Descrizione del progetto
L’agenda dell’UE per la trasformazione digitale nei Balcani occidentali
L’Unione europea e i Balcani occidentali sono oggi più vicini che mai. Gli Stati membri dell’UE e i paesi di questa zona hanno avviato nell’ottobre del 2022 l’«Agenda sull’innovazione, la ricerca, l’istruzione, la cultura, i giovani e lo sport per i Balcani occidentali», un’iniziativa che viene descritta come strategia di cooperazione olistica a lungo termine. Il progetto POLICY ANSWERS, finanziato dall’UE, contribuirà al dialogo politico mediante riunioni formali, monitoraggio, preparazione dell’agenda, attività di sviluppo delle capacità personalizzate e su misura nei Balcani occidentali, nonché sforzi di allineamento regionale per quanto concerne la trasformazione digitale. Il progetto implementerà attività pilota regionali e aggiornerà un polo d’informazione sulla base della piattaforma wbc-rti.info garantendo la continuità di servizi quali newsletter a cadenza regolare, relazioni con i media, produzione di infografiche e realizzazione di contenuti multimediali. POLICY ANSWERS concentrerà l’attenzione sull’inclusione di gruppi sottorappresentati.
Obiettivo
The project supports the policy dialogue including formal meetings, monitoring and agenda setting, capacity building and implementation of the EU's Western Balkan Agenda, as well as the aligning of thematic priorities. It implements regional pilot activities and upgrades an information hub based on the wbc-rti.info platform.
14 partner organisations, representing network nodes in the region and EU expert organisation, support policy dialogue through ministerial meetings, Steering Platform meetings and ad-hoc policy meetings. They provide analytical evidence via monitoring and mapping activities (of the stakeholder ecosystem, implementation of the Western Balkans Agenda and integration to the European Research Area) and foresight. POLICY ANSWERS also allows for tailored and targeted capacity building activities in the Western Balkans as well as regional alignment in relation to the digital transformation, the green agenda and towards healthy societies. Pilot activities provide learning opportunities on policy and programme level and reach out to final beneficiaries related to improved academia-industry cooperation, researcher mobility, youth, promotion of research infrastructures and increased innovation skills in all areas.
The project builds on existing information hubs (for example, wbc-rti.info) and continues services such as regular newsletters, media relations, production of infographics and multimedia content. Special emphasis will be put on the inclusion of underrepresented groups and the coordination with key stakeholders and international organisations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-06
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1150 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.