Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Marine Systems Approaches for Biodiversity Resilience and Ecosystem Sustainablity

Descrizione del progetto

Approcci di sistemi marini per una gestione sostenibile

I sistemi socio-ecologici (SES, social–ecological system) e la gestione basata sugli ecosistemi (EBM, ecosystem-based management) sono strumenti riconosciuti a livello mondiale per consentire uno sviluppo e una conservazione marini equilibrati. Il progetto Marine SABRES, finanziato dall’UE, co-progetterà un semplice approccio SES per abilitare e potenziare rapidamente l’EBM in Europa e all’estero. Il progetto imposterà la gestione marina europea sulla strada per invertire il declino della biodiversità integrando ecosistemi sostenibili e un’economia blu resiliente. Marine SABRES consentirà ai dirigenti di prendere decisioni sostenibili e ai cittadini di impegnarsi nella conservazione della biodiversità marina. Il progetto dimostrerà gli sforzi di gestione pratica nell’arcipelago toscano, nell’Atlantico nord-orientale artico e negli arcipelaghi della Macaronesia.

Obiettivo

Marine Biodiversity loss is continuing to decline despite current conservation efforts. Reversing the decline in biodiversity requires rapid roll out of effective conservation measures that can also enable a sustainable and resilient blue economy. Social-ecological systems-thinking and Ecosystem-Based Management are globally recognized tools to enable balanced marine development and conservation. Marine SABRES will co-design as Simple Social Ecological Systems approach (the Simple SES) to rapidly enable and upscale EBM across Europe and abroad. Marine SABRES will set European marine management on a course to reverse biodiversity decline, it will conserve and protect biodiversity by integrating sustainable ecosystems and a resilient blue economy; enable managers to make sustainable decisions; empower citizens to engage with marine biodiversity conservation; promote sustainable development and in coastal and marine sectors. Marine SABRES is comprised of an interdisciplinary consortium including world leaders in the field of EBM and Social Ecological System distributed across Europe and focusing demonstration of practical management efforts in three Demonstration Areas (Tuscan Archipelago, the Arctic North-East Atlantic and Macaronesia) before upscaling throughout Europe and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 253 625,00
Indirizzo
WESTERN ROAD
T12 YN60 Cork
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern South-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 253 625,00

Partecipanti (19)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0