Descrizione del progetto
Una tipologia di discriminazione economica basata sull’etica
Il progetto EcoDisc, finanziato nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di chiarire gli aspetti etici e la tipologia della discriminazione economica, la cui origine si ritrova in elementi quali l’avversione o le differenze di tipo statistico. Mediante l’adozione di un approccio sistematico sui pregiudizi etnici e di genere, il progetto elaborerà una rappresentazione della discriminazione economica relativa all’intera Danimarca. Sotto il coordinamento dell’Università di Aarhus, il beneficiario della borsa di studio Marie Skłodowska-Curie relativa al progetto non si limiterà a produrre stime sul comportamento economico, ma distinguerà inoltre numerosi aspetti rilevanti di questo fenomeno. Si prevede che il contributo apportato dal progetto inneschi un dialogo ulteriore a livello socio-economico, oltre a iniziative legislative intese ad affrontare problemi di ingiustizia sociale di tal genere.
Obiettivo
Do individuals consider economic discrimination rooted in statistical differences to be any fairer or more permissible than that rooted in dislike? Economists recognize two canonical types of discrimination: that based on distaste of some groups, taken as morally objectionable, and that based on statistical differences between groups, sometimes conjectured to be much more acceptable. Surprisingly, the literature stays silent on the types of discrimination that individuals actually hold to be morally correct (moral ideals) and says little about what they collectively recognize to be morally correct (social norms). A clear answer is important because ideals and norms have been shown to influence economic behavior and because it is a prerequisite for welfare analyses, policymaking, and proper societal debate. The possible application domains range from governmental policies on discriminatory practices in labor and residential markets to police search strategies and workplace training. EcoDisc will first develop a novel method using incentivized experiments to evaluate discriminatory behavior and underlying ideals and norms, for different types of ethnic and gender discrimination. Then, it will empirically estimate the distribution of such discrimination behavior, ideals, and norms using a countrywide representative sample of Denmark. The research is to be conducted at Aarhus University under the guidance of Professor Daniele Nosenzo, with a secondment at NHH Norwegian School of Economics FAIR under the guidance of FAIR director, Professor Bertil Tungodden.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
8000 Aarhus C
Danimarca