Descrizione del progetto
I segreti dell’ossigeno singoletto nei dipinti
L’ossigeno singoletto è una delle specie reattive dell’ossigeno nota per le sue forti capacità ossidanti. Alcuni materiali, chiamati generatori di ossigeno singoletto, sono in grado di produrlo a seguito dell’esposizione alla luce e in presenza di ossigeno, e si rilevano persino tra i pigmenti artistici usati nei dipinti storici, poiché l’ossigeno singoletto ha importanti ripercussioni sulla conservazione di queste opere. Il progetto PHOTOELECTROART, finanziato dall’UE, si propone di migliorare le conoscenze relative alla fotoreattività dei pigmenti artistici in grado di generare ossigeno singoletto, all’influenza dell’ambiente e al modo in cui tali informazioni possono essere utilizzate per migliorare la conservazione dei dipinti storici. Per raggiungere tale obiettivo, i ricercatori sfrutteranno un processo metodologico altamente interdisciplinare basato sulla foto-elettrochimica e sulla spettroscopia a infrarossi.
Obiettivo
Singlet oxygen (SO) is one of the reactive oxygen species known for being a strong oxidant. There are materials, called SO generators, that produce SO under light exposure and in presence of oxygen. SO generators can be found even among the pigments used in historical paintings. SO has a huge impact in the preservation of these historical paintings since it reacts with the binding media and other artistic pigments causing degradation processes that compromises their integrity.
The main goal of the PHOTOELECTROART project is to understand I) the photo-reactivity of artistic pigments that generate SO, II) the impact of the environment and microenvironment in the amount of SO emitted by these substances and III) how this can be applied to improve the preservation of historical paintings containing SO generator pigments. To achieve this, PHOTOELECTROART will exploit a highly interdisciplinary methodological process based on photo-electrochemistry and infrared spectroscopy, including IR nanospectroscopy.
Results will have a major impact in the understanding of the role of the SO emitted by the pigments in the alterations of the historical paintings where these are found, providing a detailed knowledge of the degradation reactions throughout the painting’s history and helping to find suitable mitigation actions to preserve the cultural heritage. Additionally, the results will provide new information on the conditions that boost the generation of SO from those pigments: this new knowledge will contribute to the development of innovative applications in fields where a high production of SO is needed, such as treatment of wastewaters and medical therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze umanistiche arte arti visive
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.