Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatial evaluation and quantification of soil multifunctionality potential and actual state across Europe.

Descrizione del progetto

Un’insolita mappa dell’Europa

I suoli sono dotati di una vastissima gamma di funzioni per gli ecosistemi, ivi compresa la società umana. La quantificazione di queste funzioni rappresenta un prerequisito chiave per lo sviluppo di interventi politici solidi volti a garantirne la protezione e il miglioramento, nonché per raccomandare agli attori rurali pratiche di gestione del suolo adeguate. Per il momento, queste conoscenze sono limitate. Il progetto SEQoSOIL, finanziato dall’UE, effettuerà la prima valutazione dei suoli presenti nei paesi dell’UE registrandone sia lo stato attuale, sia le relative potenzialità. I ricercatori analizzeranno i set di dati su suolo, clima e gestione attraverso una combinazione di metodi statistici ed elementi innovativi, il tutto adottando un approccio interdisciplinare. La fase finale sarà quella di mappare queste informazioni nell’UE.

Obiettivo

Soils sustain a multitude of functions contributing to the provision of ecosystem services to human society. The quantification of these functions is a key prerequisite to develop sound policy intervention for their protection and enhancement, as well as to recommend adequate soil management practices to land users. In the European Union (EU), however, there is currently limited knowledge of how the supply of soil functions and their interactions differ spatially with land use type, soil characteristics, climate and management.
SEQoSOIL will make the first spatially explicit and quantitative evaluation of soil multifunctionality across the countries of the EU. It will explore the current state of soil multifunctionality, but also the potential that is, the maximum that a soil can offer based on inherent soil indicators not affected by management practices.
This project proposes an ambitious and comprehensive work plan divided in four innovation objectives: i) quantify soil functions of importance, ii) their potential and state, iii) identify synergies and trade-offs between them, and iv) map this information across the EU. The functions quantified will be primary productivity, water purification and regulation, carbon storage and climate regulation, nutrient cycling and provision of habitat for biodiversity.
Publicly available datasets on soil, climate and management will be analysed through a combination of well-establish statistical methods and innovative elements in an interdisciplinary approach. The expected results have the capacity to significantly increase our understanding of how the function delivery varies spatially in the EU and which functions to prioritize on different soil and land use types to optimize multifunctionality towards a desired state.
SEQoSOIL is timely because it will directly contribute to the implementation of EU environmental policies and management actions such as the Green Deal for Europe and the EU Biodiversity Strategy 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0