Descrizione del progetto
Prevedere le interazioni delle proteine mediante l’apprendimento automatico
La struttura tridimensionale di una proteina è definita convenzionalmente tramite metodi sperimentali quali la cristallografia a raggi X e la microscopia crioelettronica. Alcuni recenti progressi compiuti nel campo dell’IA offrono il potenziale per prevedere con grande accuratezza la struttura delle proteine a partire dalla sua sequenza di amminoacidi. Lo stesso non vale però per la dinamica e le interazioni delle proteine, due processi fondamentali per la previsione della funzione proteica. Il progetto MARMOTTE, fFinanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare metodi per prevedere l’interazione di una struttura molecolare dinamica. Ciò fornirà importanti informazioni circa i complessi proteici e contribuirà a un processo di scoperta dei farmaci più rapido e avanzato.
Obiettivo
This year has seen a breakthrough in structural bioinformatics - deep learning-based methods, most notably Google DeepMind's AlphaFold2, have demonstrated near-experimental accuracy of protein structure predictions. However, even the best protein structure prediction methods do not automatically provide knowledge about protein dynamics and protein interactions, which is often essential to understand or predict the biological functions of proteins. Those functions are performed via intermolecular interactions, and such interactions almost always involve conformational changes of engaged partners. The problem of modeling dynamic protein structures and their complexes is still largely unsolved - this project aims to significantly contribute towards its future solution by exploring the link between computational geometry, statistical physics, and machine learning. The postdoctoral researcher will develop novel methods that: given a dynamic (moving) molecular structure, efficiently compute tessellation-derived contact areas; given a starting structure and its tessellation-derived contacts areas, predict (using a graph neural network) how the interatomic contact areas will change upon motion; given a protein complex model generated by docking, use the predicted statistical properties of the contact areas to estimate (using a graph neural network) the protein-protein binding energy score. If successfully developed, such methods will provide unique data about the dynamics of tessellation-derived interatomic contact areas. Most importantly, they will provide effective dynamics-aware scores for assessing and ranking structural models of protein complexes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.