Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Application of Metal-organic frameworks synthesized by Microfluidics in Microextraction for Metabolomics: development of a non-invasive bioanalytical method for early diagnosis of fatty Liver diseases

Descrizione del progetto

Biomarcatori plasmatici per il trattamento della steatosi epatica

Il rilevamento di biomarcatori presenti nei fluidi corporei, tra cui il sangue, costituisce un approccio diagnostico interessante e non invasivo. Ciononostante, non è applicabile a tutte le patologie, poiché la concentrazione di biomarcatori potrebbe essere troppo bassa per permetterne il rilevamento mediante le tecnologie esistenti. Il progetto M4Liver, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a mettere a punto un metodo bioanalitico adatto alla diagnosi precoce della steatosi epatica non alcolica, che è correlata alla presenza eccessiva di grasso nel fegato. Il metodo proposto prevede una fase di preconcentrazione che consente il rilevamento di metaboliti ad abbondanza ridotta. Nel complesso, questo lavoro contribuirà all’individuazione dei biomarcatori principali della steatosi epatica non alcolica per la diagnosi, la prognosi e il monitoraggio della malattia.

Obiettivo

Non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) is the most common liver disorder worldwide, which affects to around 25% of the population. It is associated with obesity and diabetes and may lead to chronical liver diseases and cancer. Its diagnosis and prognosis involve a liver biopsy that entails certain unavoidable risks and errors and present a high cost. The determination of biomarkers in biological fluids, particularly metabolomics, is one of the most promising tools as an alternative to these more conventional invasive procedures. Thus, it is important to develop a platform to monitor and diagnose the disease in a wider population as well as to track the disease evolution. The aim of M4Liver project is to design and fabricate an effective microextraction device for the development of a simple and non-invasive bioanalytical method suitable for the early diagnosis, prognosis, and monitoring of fatty liver diseases. The method is based on the identification and quantification of biomarkers in plasma samples. They will be extracted and preconcentrated using a small device coated with a hybrid material with anti-fouling properties, which is composed of a metal-organic framework (MOF) and a polymeric phase. With the aim of ensuring scalability and reproducibility, the MOF particles will be prepared using microfluidics. Overall, the combination of the preconcentration technique, the impressive MOF sorption capacity and polymer stability in this analytical method will contribute to gain insight into the role of biomarkers in NAFLD. Moreover, given the simplicity and the possibility of carrying out parallel and fully automatic analysis with this approach, its implementation in routine clinical laboratories as a simple and economical platform is feasible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0