Descrizione del progetto
Uno studio per sondare le dinamiche di trasferimento di carica ed energia in singole molecole
La comprensione approfondita delle architetture molecolari è fondamentale per costruire dispositivi optoelettronici ispirati alla fotosintesi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CATNIp promuoverà studi sull’interazione tra cariche molecolari e stati eccitati, offrendo una risoluzione fino al livello atomico e di singolo elettrone. I ricercatori combineranno la spettroscopia ottica potenziata dalla punta alla microscopia a forza atomica su singole molecole e complessi multi-molecolari adsorbiti su film isolanti multistrato. I risultati del CATNIp permetteranno di affrontare questioni fondamentali come il modo in cui le cariche in eccesso influenzano gli eccitoni molecolari, o se e come sia possibile personalizzare il trasferimento di energia tra le molecole introducendo cariche localizzate all’interno o in prossimità del complesso molecolare.
Obiettivo
In the pursuit to mimic highly efficient natural processes like photosynthesis in optoelectronic devices, molecule-based architectures are becoming increasingly important in reducing costs and improving energy efficiency. In these processes, intermolecular charge and energy transfer are intimately linked, however, how exactly intramolecular charge distribution, charge transfer and excited state dynamics interrelate is not fully understood, yet. Studying these fundamental processes requires tools that can control and probe both the charge state and the excited state of individual and interacting molecules simultaneously with sub-molecular spatial resolution. So far, the only way to achieve sub-nanometric spatial resolution in optical spectroscopy is to combine it with scanning tunneling microscopy, but this approach does not allow deliberately controlling the charge state of an individual molecule.
CATNIp aims at combining tip-enhanced optical spectroscopy with atomic force microscopy on single molecules as well as multi-molecular complexes adsorbed on multilayer insulating films. This approach will facilitate studying the interplay of charges and excited states within such systems with atomic resolution and single-electron sensitivity. In collaboration with organic chemistry as well as theory groups, this will allow addressing fundamental questions such as how excess charges influence molecular excitons, or whether and how it is possible to tailor energy transfer between molecules by introducing localized charges within or nearby the molecular complex.
In addition, CATNIp will provide me with extensive training opportunities related to gaining expertise in the field of scanning probe-based optical spectroscopy, managing my own research project, and improving my teaching skills, laying the foundation for a successful career in research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a scansione a effetto tunnel
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.