Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterization of the role of Sac1 in the spatiotemporally controlled interplay between PI4P and cholesterol homeostasis

Obiettivo

Lipids are essential components of cell membranes. Every organelle membrane is constituted of a unique composition of different lipid species. This distinctive lipid distribution along organelle membranes is important to maintain the identity and functions of the different organelles. In this research project, I aim to understand how the lipid species phosphatidylinositol-4-phosphate (PI4P) is regulated and how this affects lipid homeostasis and cellular functioning. The PI4P distribution is important for intracellular signalling, lipid and protein trafficking. Alterations in PI4P levels may contribute to the progression of other neurodegenerative disorders, e.g. Alzheimer's disease. In this project, I will study the PI4P phosphatase Sac1. Sac1 consumes PI4P in the endoplasmic reticulum or Golgi apparatus. This locally lowers PI4P levels, therefore maintaining the asymmetric distribution of PI4P in the cell. The PI4P gradient is important for the transport of lipids and proteins. In cell models, Sac1 knockdown or knockout severely compromises cell viability, whereas Sac1 knockout mouse or drosophila are embryonically lethal. This highlights the importance of Sac1, however, making it difficult to examine the physiological functions of Sac1. In this project, I will use an auxin-inducible degradation (AID) system to induce the degradation of Sac1 within one hour. This allows me to assess the acute effects of Sac1 depletion. Using this model, I will address the following key objectives: 1) Examine the role of Sac1 in lipid homeostasis. 2) Investigate the regulatory mechanism of Sac1 in Golgi morphology and kinetics, and 3) Characterize a inducible degradation system in zebrafish. By employing the AID system in a zebrafish model, I aim to provide a new means to study the role of Sac1 in development. Taken together, this project will contribute to deeper insights into the regulatory function of Sac1 in lipid homeostasis and selective protein secretion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 218 651,92
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0