Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aligning Life Cycle Assessment methods and bio-based sectors for improved environmental performance

Descrizione del progetto

Un quadro modello per la valutazione ambientale nella bioindustria

Valutazioni ambientali solide di bioprodotti sono cruciali nella transizione verso una bioeconomia sostenibile e circolare, ma i metodi correnti per quantificare gli effetti dei bioprodotti forniscono risultati non confrontabili e ostacolano il processo decisionale. Il progetto ALIGNED, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro di modellizzazione, comprendente gli approcci e gli strumenti migliori, per valutare e migliorare le prestazioni ambientali e socio-economiche in tutte le bioindustrie. La ricerca promuoverà il campo scientifico dell’analisi del ciclo di vita (LCA, Life Cycle Assessment) e coinvolgerà gli interlocutori attraverso la collaborazione con industrie e rappresentanti di cinque biosettori: edile, della lavorazione del legno, tessile, delle sostanze biochimiche, e della carta e pasta di carta. Il quadro scientifico sviluppato nell’ambito di ALIGNED permetterà la creazione sistematica di modelli relativi a futuri scenari di risorse, alla concorrenza per la biomassa e per l’utilizzazione del suolo, al calcolo del carbonio dinamico, nonché alle ripercussioni e alle incertezze socioeconomiche.

Obiettivo

The ALIGNED project will deliver a modelling framework to assess and optimise the environmental and socio-economic performance of bio-based industries. ALIGNED will advance the scientific field of Life Cycle Assessment (LCA) (moving from TRL2-3 to TRL5) and collaborate with industries and representatives from five bio-based sectors: construction, woodworking, textile, pulp and paper, and bio-chemicals.

The transition towards a sustainable economy is dependent on consistent and comparable environmental assessments of bio-based products. However, in practice today the methods to assess the impact of bio-based products give incomparable results, thus confusing decision-making. The models and tools developed in ALIGNED will allow to perform high-quality assessment studies across the bio-based sectors, with industrial relevance and interoperability. This is possible by the iterative application and improvement of the new and harmonised models and tools in six specific cases of bio-based industrial technologies (TRL 2-6).

The ALIGNED framework will allow accurately to model key aspects not covered in current practice: the competition for biomass and for land, dynamic and time-specific carbon accounting, and biodiversity and socio-economic impacts. ALIGNED will also develop future energy and resource scenarios derived from integrated assessment models, and a consistent approach to uncertainty assessment.

Key stakeholders in the five sectors will be continuously involved, by providing feedback in the early framework development and by sharing the learnings from its practical application. The professional engagement of stakeholders will secure industry relevance and acceptance delivering real impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 817 801,00
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 AALBORG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 817 801,25

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0