Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RObust and Sustainable Additive Manufacturing of Amorphous Metallic Alloys

Obiettivo

Bulk metallic glasses (BMGs) are promising materials to support the goal to make EU climate-neutral by 2050, and promote the growth of many industrial sectors such as biomedical. Thanks to their amorphous nature, BMGs offer an outstanding combination of high strength, corrosion/wear resistance and biocompability. Recently, Additive Manufacturing (AM) has been proposed as a solution to tackle the size limitation of the conventional casting production of BMGs. Still, many challenges remain to develop defect-free parts with mechanical performances comparable to their as-cast counterparts. In addition, to date, no post-processes can be applied to close porosity and improve quality without altering the amorphous state of the material. The project ROSAMA2 hosted by SIMaP in Grenoble aims to develop a RObust and Sustainable Additive Manufacturing of Amorphous Metallic Alloys by laser powder bed fusion. In situ X-ray microtomography will enable the 3D reconstruction of the deposited material layer-by-layer using a unique miniature system designed for usage at synchrotrons. The high brilliance of the radiation will reveal the quality of the powder bed, the morphology of the deposited material, the presence of defects in its volume and their evolution upon processing. Doing so, strategies to eliminate porosity in situ will be proposed. The printed BMGs will be evaluated to determine the role of defects, structural and chemical heterogeneities on the mechanical performances, by means of X-ray nanotomography, advanced thermal analyses, high resolution microscopy, nano-indentation and compression testing. In a final effort, strategies to enhance powder recyclability and limit pick-up of oxygen, harmful to the glass forming ability, will be developed, and the role of process atmosphere composition will be considered. Besides strengthening EU’s position on the AM market, ROSAMA2 will develop and consolidate Dr. Pauzon’s profile and secure future position in academia and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 218 160,27
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0