Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating a Comprehensive European Approach for Climate Change Mitigation and Adaptation in Montenegro Viticulture

Descrizione del progetto

La mitigazione dei cambiamenti climatici per i vigneti del Montenegro

Il Montenegro è una delle culle della viticoltura, ma la ricerca sui fattori climatici e del terreno rimane limitata. Il progetto MONTEVITIS, finanziato dall’UE, accrescerà e potenzierà le capacità di ricerca e collaborazione dell’Università di Donja Gorica per migliorare le prestazioni in materia di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici in viticoltura. Il progetto applicherà un approccio europeo integrato e operativo per combinare l’uso e l’adattamento degli strumenti analitici e di modellizzazione esistenti onde valutare gli effetti dei cambiamenti climatici a livello regionale e comprenderli nell’ambito dei processi fisiologici della vite, della resa, della maturazione e della qualità dell’uva e dei vini di diverse varietà. MONTEVITIS applicherà quindi le tecnologie TIC per migliorare le misure di mitigazione e adattamento nei vigneti.

Obiettivo

The principal objective (PO) of MONTEVITIS is thus to strengthen, homogenize and augment UDG and its involved faculties’ and labs’ research and collaboration capacities and performance, both in Montenegro and across the European prospect, in specific topics of climate change mitigation and adaptation in viticulture. Three defined operational topics constitute the pertinent needs of an integrated and operational European approach in tackling climate change in viticulture, now to be applied in Montenegro via UDG. Firstly, the project will set up, integrated, and validate the following topics: 1) use and adaptation of existing analytical and modelling tools for assessing the effects of climate change at regional levels, 2) understanding these effects on the course of physiological processes in the vine, yield, ripening, and quality of grapes and wines of different varieties.
MONTEVITIS will then combine a somewhat orthogonal topic coming from the ICT sphere of knowledge for efficiently applying the emerging technologies for enhancing the mitigation and adaptation measures in vineyards: 3) definition of precision viticulture technologies and usage scenarios in vineyard management.
The project is built upon the strengths of all of its consortium members and conducts the twining processes in combining the research methodologies with gradually expanding know-how and findings for the benefits of UDG and all participants.
MONTEVITIS EU partners are in countries with worldwide recognised viticulture demarcated areas and have years of R&D and innovation experience in viticulture and climate studies. As well as being able to share valuable knowledge and experience, all partners will benefit from research, networking, capacity building, and knowledge transfer processes within this action and ongoing research projects and the general strengthening of many sustainability components. UDG also invited several partners from Montenegro for extending the impact of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITET DONJA GORICA PODGORICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 385 762,00
Indirizzo
DONJA GORICA BB
81000 Podgorica
Montenegro

Mostra sulla mappa

Regione
Црна Гора Црна Гора Црна Гора
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 385 762,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0