Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

To develop a new targeted therapy for the treatment of naive and PARP inhibitor-resistant BRCA1/2-mutated tumors

Obiettivo

Breast and ovarian carcinomas are aggressive tumors with few treatment options and high recurrence rates. About half of these tumors shows defects in homologous recombination (HR) repair. Defect in HR (HRD) causes genomic instability and dependence on poly (ADP-ribose) polymerase (PARP)-mediated DNA repair. As a result, PARP inhibitors (PARPi) are now widely used for the treatment of these tumors. However, resistance to PARPi is emerging as the major obstacle to clinical effectiveness. Consequently, many patients run out of treatment options and succumb to the disease. This prompts the development of novel therapeutics.
Beyond its well-known functions in regulating metabolic processes, we discovered that enzyme X maintains genomic stability in HRD cells. Enzyme X inhibition kills HRD cells without affecting HR-proficient cell survival pointing to a synthetic lethal interaction between enzyme X and HR genes. Moreover, we showed that enzyme X functions independently of PARP in the survival of HRD cells. As a result, enzyme X inhibition kills naive and PARPi-resistant HRD cells. Thus, targeting this enzyme has the potential to provide a new cure for HRD tumors.
No inhibitors nor patents on enzyme X exist. HRD tumors being a major economic burden worldwide, developing enzyme X inhibitors has high innovation and financial reward potentials. By screening chemical libraries, we identified a top hit inhibitor of enzyme X. Our TargetBRCA project aims at improving potency and specificity of our molecule inhibitor and provides a proof-of-concept on its use as a cure for HRD tumors. TargetBRCA relies on complementary teams of crystallographers, chemists and specialists of HRD tumor biology and associates structure-aided drug design with the use of preclinical in vivo models. Our ultimate goal is to foster the development of a clinical-grade inhibitor to be used for the treatment of HRD tumors either by licensing and co-development partnerships, or by the creation of a start-up.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT CURIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0