Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Small Modular ReacTor for a European sAfe aNd Decarbonized Energy Mix

Descrizione del progetto

Valutare la sicurezza dei mini reattori modulari integrati nei sistemi energetici ibridi

I mini reattori modulari sono reattori nucleari avanzati con una capacità di potenza fino a 300 megawatt elettrici, che equivale a una capacità di produzione inferiore rispetto a quella dei tradizionali reattori delle centrali nucleari. Tali reattori possono contribuire in maniera importante agli obiettivi di decarbonizzazione energetica dell’UE; tuttavia, la loro integrazione in sistemi energetici ibridi è relativamente nuova nell’ambito della ricerca e dello sviluppo. Il progetto TANDEM, finanziato dall’UE, si propone di fornire valutazioni e strumenti per agevolare l’integrazione sicura ed efficiente di questo tipo di reattori all’interno di sistemi energetici ibridi intelligenti a basse emissioni di carbonio. Le attività del progetto condurranno alla formulazione di raccomandazioni tecniche, economiche e sociali e di documenti programmatici sulla sicurezza dei mini reattori modulari e della loro integrazione nei sistemi energetici ibridi.

Obiettivo

"Small Modular Reactors (SMRs) can be hybridized with other energy sources, storage systems and energy conversion applications to provide electricity, heat and hydrogen. SMR technology thus has the potential to strongly contribute to the energy decarbonisation in order to achieve climate-neutrality in Europe by 2050. However, the integration of nuclear reactors, particularly SMRs, in hybrid energy systems is a new R&D topic to be investigated. In this context, the TANDEM project aims to provide assessments and tools to facilitate the safe, secure and efficient integration of SMRs into smart low-carbon hybrid energy systems. It proposes to specifically address the safety issues of SMRs related to their integration into hybrid energy systems, involving specific interactions between SMRs and the rest of the hybrid systems; new initiating events will have to be considered in the safety approach. An open-source ""TANDEM"" model library of hybrid system components will be developed in Modelica language to build a hybrid system simulator which, by coupling, will extend the capabilities of existing tools implemented in the project.
TANDEM intends to focus on two main study cases corresponding to hybrid system configurations covering the main trends of the European energy policy and market evolution: a district heating network and power supply in an urban area, and an energy hub serving energy conversion systems, including hydrogen production, in a regional perspective. TANDEM will provide assessments on SMR safety, hybrid system operationality and techno-economics. Societal considerations will also be encased by analyzing the European citizen engagement regarding SMR technology safety.
The work will result in technical, economic and societal recommendations and policy briefs on the safety of SMRs and their integration into hybrid energy systems for industry, R&D teams, TSOs, regulators, NGOs and policy makers. The TANDEM consortium will involve 17 partners from 8 countries."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-RIA - EURATOM Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 632 875,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 850 750,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0