Descrizione del progetto
Gemelli digitali di città intelligenti per battere il riscaldamento globale
Le città densamente popolate contribuiscono fortemente ai cambiamenti climatici, consumando la maggior parte dell’energia mondiale e producendo significative quantità di emissioni di gas a effetto serra. Gli impatti possono essere percepiti non solo sull’ambiente, ma anche sulla salute umana. Nella rotta verso città intelligenti climaticamente neutre, il progetto SCIENCES, finanziato dall’UE, sta sviluppando un modo innovativo per integrare un modello basato sulla fisica in un gemello digitale di città intelligente. Questo modello verrà automaticamente configurato a partire da una città tridimensionale modello e una piattaforma IoT e simulerà le interazioni tra gli edifici e l’ambiente esterno. Il sistema integrato consentirà la simulazione delle condizioni atmosferiche esterne e agevolerà lo studio degli ambienti urbani, portando a soluzioni intese a migliorare il comfort termico all’aperto e a ridurre le emissioni di gas serra.
Obiettivo
As most of the worlds population lives in urban areas, cities play a key role in the use of energy resources and public well-being. The quality of life in cities, as well as the consumption of energy, is highly compromised by the heat they release and the Green House Gases (GHGs) they emit. For this reason, Horizon Europe and other international organizations are committed to supporting research and innovation for the development of climate-neutral and smart cities.
Solutions to improve outdoor thermal comfort and reduce GHGs in cities could be more comprehensively studied if physically-based models simulating interactions between buildings and the outdoor environment were integrated into Smart City Digital Twins (SCDTs). The integration of physically-based models into SCDTs is still encountering difficulties, however, and in my research, I propose to overcome these by: 1) automatically configuring a physically-based model from a 3D city model and an Internet of Things (IoT) platform; 2) using statistical models in concurrence with the physically-based model; and 3) simulating temperature, air flow, humidity, and GHGs in the outdoor air, using the physically-based model.
While conducting my research at Carnegie Mellon University and Technical University of Delft, I will diversify my skills and competencies through training activities and through the transfer of knowledge from my supervisors. Together, these will enable me to become a world leader in applying urban microclimate modelling to SCDTs. I will also gain experience in team management and teaching to achieve my career goals in academia. Finally, the collaboration with host organizations and one company in Europe will allow me to extend my professional network in the United States, Europe, and industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.