Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecosystem-based Adaptation and Changemaking to Shape, Protect and Maintain the Resilience of Tomorrow’s Forests

Descrizione del progetto

Adattamento basato sugli ecosistemi per migliorare la resilienza delle foreste

Le foreste possono essere distrutte da eventi climatici come tempeste o siccità, o attaccate da parassiti e agenti patogeni, lasciando un paesaggio devastato e abbandonando le popolazioni locali alla disperazione. Il progetto eco2adapt, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro di adattamento basato sugli ecosistemi e sulle soluzioni naturali, lavorando in laboratori viventi situati in punti caldi a livello climatico in Europa e in Cina. eco2adapt si avvarrà di approccio avanzato al teatro decisionale per studiare come integrare i disturbi e la vulnerabilità nella gestione forestale sviluppando scenari di cambiamento. Il progetto creerà inoltre meccanismi tecnici, economici e di governance innovativi a livello regionale, applicherà la tecnologia semantica allo scopo di stabilire una base di conoscenza per ospitare i dati FAIR, svilupperà un’applicazione per smartphone (OneForest ToolBox) per consentire agli utenti di aggiungere dati sulle foreste resilienti al clima e fornirà strumenti all’avanguardia per monitorare la vulnerabilità e la resilienza.

Obiettivo

In eco2adapt we will develop the Ecosystem-based Adaptation (EbA) framework, derived from Nature-Based Solutions (NBS), that harnesses biodiversity and ecosystem services to reduce vulnerability and build social-ecological resilience to climate change. We will work in Living Labs in Europe and China, located in climate hotspots, and adopt a cutting-edge Decision Theatre approach to investigate how forest managers integrate disturbance and vulnerability into decision-making. Scenarios of how disturbance affects forest dynamics and ecosystem services at a landscape scale will be derived through modelling, and in Living Labs, stakeholders will learn how their choices affect ecosystem services in neighbouring forests. We will combine interdisciplinary knowledge from scientists and stakeholders in Europe and China to understand perception and provide incentivization for adopting EbA solutions, through local capacity-building and national policy plans. Through the same Decision Theatre methodology, we will use a capacity-building approach to create and promote innovative technical, economic and governance mechanisms at a regional level. Semantic technology will be applied to create a knowledge base for hosting FAIR data and creating a SmartPhone Application (named the OneForest ToolBox) that allows users to access and add data concerning climate-resilient species, provenances, mixtures, management techniques and ecosystem services, whilst taking into account future uncertainties about climate and societal changes. We also provide a suite of cutting-edge tools to monitor vulnerability and resilience (including invasive species and above-and below- ground biodiversity), at all levels of society – from the citizen to the policy-maker. By including tailored communication to all levels of society, we will reach out to a broad audience that has the capacity to cause positive change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 577 477,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 750 885,00

Partecipanti (22)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0