Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Passive Solar Evaporators for Green Desalination Technologies

Descrizione del progetto

Idrogel da impiegare nella desalinizzazione solare per produrre acqua pulita

L’acqua dolce pulita è un ingrediente essenziale per la salute della vita umana. Essa rappresenta inoltre uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, in quanto oltre 1,1 miliardi di persone nel mondo non vi hanno accesso e le risorse naturali sono scarse. Le tecnologie di depurazione dell’acqua, come ad esempio l’evaporazione solare ad azione capillare, forniscono una base promettente per lo sviluppo di soluzioni economiche, implementabili ed ecocompatibili per la produzione di acqua dolce. Ciononostante, sono tuttora presenti alcune sfide: il processo è energivoro e la contaminazione delle strutture capillari può interrompere i percorsi dei liquidi, determinando una bassa resa di acqua. Il progetto SEAFRONT, finanziato dall’UE, sfrutterà gli idrogel come evaporatori ad azione capillare per la desalinizzazione solare senza emissioni di carbonio, offrendo l’entusiasmante possibilità di ottenere efficienze elevate, materiali economici e lunga durata. Il team svilupperà e dimostrerà dispositivi di desalinizzazione solare passiva dell’acqua ad alta efficienza.

Obiettivo

Clean freshwater is an essential ingredient for healthy human life. However, over 1.1 billion people worldwide lack access to freshwater. With our already depleted natural freshwater resources and push towards climate neutrality, outlined by the UNs Sustainable Development Goals, there is significant stress on the worlds water purification technologies. Capillary-driven solar evaporation provides a very promising basis for the development of cost-effective, deployable, and eco-friendly freshwater solutions to deal with this pressing global challenge. Solar evaporation is energy intensive, however, and the contamination of the capillary structures can block fluid pathways, leading to a low water yield. The concept of exploiting hydrogels as capillary-driven evaporators (CDE) in carbon-free solar desalination offers the exciting prospect of high efficiencies, cost-effective materials, and longevity. However, the transport characteristics, thermo-fluidic behaviour, and in situ structural dynamics that affect freshwater generation, are not properly understood. This project aims to develop and demonstrate high-efficiency passive solar-water desalination devices by gaining an in-situ non-invasive insight into the underlying physics of hydrogel CDEs using x-ray inspection (XRI).
Prof. Evelyn N. Wangs research lab at MIT (Device Research Laboratory, DRL) is a global leader in nanoscale transport phenomena, materials chemistry, and converting nanoscale to the device-level. The DRL will train me in these areas, and provide facilities for fabrication, XRI, and device-level solar-water simulation. During the outgoing phase, I will be incorporated into MITs training environment, thereby enabling my personal growth and career development, understanding of climate challenges, and awareness of diversity issues. On return to the Bernal Institute, I hope to establish myself as a leading investigator in the clean water sector, creating a new research group within Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LIMERICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 278 571,36
Indirizzo
NATIONAL TECHNOLOGICAL PARK, PLASSEY
- Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0