Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rapid elimination of invasive insect agricultural pest outbreaks by tackling them with Sterile Insect Technique programs

Descrizione del progetto

Strategie innovative contro l’invasione di insetti infestanti agricoli

La protezione della produzione ortofrutticola da due insetti infestanti invasivi, Bactrocera dorsalis (Bd) e B. zonata (Bz), è una priorità assoluta. Il progetto REACT, finanziato dall’UE, svilupperà strategie di risposta ecocompatibili a lungo termine e strumenti sostenibili innovativi per aumentare la capacità di prevenire, identificare, monitorare e controllare questi parassiti. Il progetto valuterà i rischi di invasione combinando la caratterizzazione dei principali facilitatori e fattori critici dei processi invasivi precoci, delle sorgenti e delle dinamiche delle popolazioni avventizie e dei punti caldi adatti per l’insediamento di specie con un’analisi dei potenziali impatti ecologici e socioeconomici delle invasioni. REACT svilupperà quindi strategie innovative implementabili sul campo, rapide, specie-specifiche ed economicamente vantaggiose per programmi di rilascio di insetti sterili volte a proteggere i prodotti ortofrutticoli da questi invasori.

Obiettivo

REACT aims to develop long-term environmentally friendly response strategies and novel sustainable tools to protect fruit and vegetable production and export capacities from two invasive insect pests of EU priority, Bactrocera dorsalis (Bd) and B. zonata (Bz). The project proposes a holistic response plan to provide enhanced capacity to prevent, identify, monitor and control these pests. To assess invasion risks, REACT will characterize the main facilitators and critical drivers of early invasive processes, sources and dynamics of adventive populations, and suitable hotspots for species establishment coupled with the analysis of the potential ecological and socio-economic impacts of invasions. To fight invasions at the first onset, REACT will develop a novel field-deployable, rapid and cost-effective mobile solution for interception. Multiple novel reaction strategy components and tools tailored to the characterized bioecological features of Bd and Bz will be developed and integrated to tackle outbreak events by economically sound SIT programs. These include a new bioinformatic pipeline to develop ‘neoclassical’ genetic sexing strains for the target species, novel genetic and metabolic markers to assess the quality of mass-reared flies, and diet supplements for enhanced mass-rearing. To prove the feasibility of an eradication SIT approach for the first time in Europe, releases with Ceratitis capitata will be conducted in areas with low pest prevalence, mimicking invasion scenarios. The program and its socio-economic impact will be evaluated with stakeholders and multiple actors, and a quick intervention guide for diverse invasion risk scenarios will be developed. This will translate into rapid response pest eradication capabilities that are pesticide free, adequate to a wide variety of EU fruticulture and trade under changing climatic, legal, and regulatory conditions and able to safeguard ecosystems and biodiversity while improving food safety.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JUSTUS-LIEBIG-UNIVERSITAET GIESSEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 445 475,00
Indirizzo
LUDWIGSTRASSE 23
35390 GIESSEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Gießen Gießen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 445 475,00

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0