Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Twinning to address the PFAS challenge in Serbia

Descrizione del progetto

Creare reti e collaborazioni per le soluzioni ai PFAS

Plastiche, lubrificanti e altri materiali contengono composti perfluoroalchilici e polifluoroalchilici (PFAS, perfluoroalkyl and polyfluoroalkyl substances), sostanze chimiche sintetiche utilizzate fin dagli anni ’60 per creare prodotti in grado di resistere all’acqua e alle macchie. Tuttavia, i PFAS finiscono nell’ambiente e nel corpo umano, ma vi è un’estrema carenza di informazioni su come trattare queste sostanze chimiche. Il progetto PFAStwin, finanziato dall’UE, sosterrà la facoltà di Chimica dell’Università di Belgrado, in Serbia, nell’elaborazione di una strategia scientifica per il trasferimento delle conoscenze sui PFAS, nella promozione del networking e della ricerca congiunta, nello sviluppo delle capacità dell’ufficio che si occupa delle sovvenzioni nella facoltà e nel sostegno alla divulgazione e alla comunicazione delle conoscenze. Il lavoro realizzato nell’ambito del progetto migliorerà la reputazione della facoltà di Chimica dell’Università di Belgrado e il suo profilo amministrativo e di ricerca, oltre a rendere ottimali i canali di networking.

Obiettivo

Per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) are synthetic chemicals widely used for more than 60 years to make plastics, firefighting foams, and lubricants, and help create stain-resistant, waterproof, and nonstick products. However, they ended up in the environment and now can be found in the soil, water, sediment, accumulated in human bodies and represent a worldwide challenge. The Serbian national chemicals legislation recognizes these chemicals, but none of the existing scientific or governmental institutions analyze these compounds. In addition, a solution to the challenge of remediation is not in sight. Based on a number of publications in peer-reviewed journals, a number of international projects, and a number of students, the University of Belgrade, Faculty of Chemistry (UBFC) is one of the leading scientific institutions in Serbia. This project aims to enhance networking activities between UBFC and two top-class counterparts, who are leaders in PFAS analysis (CSIC from Spain) and innovative (bio)remediation of emerging pollutants (BRGM from France). In addition, this project will focus on strengthening the research management capacities and administrative skills of the Grant Office from UBFC. This will be conducted through the development of a scientific strategy for dealing with PFAS (WP1), knowledge transfer in the field of analysis and (bio)remediation of emerging pollutants (WP2), networking and promoting joint research integrating creativity and developing new approaches for PFAS remediation (WP3), capacity building of the UBFC Grant Office (WP4), and through dissemination, exploitation and communication (WP5). The expected impact of PFASTwin is to enhance the reputation, research and administrative profile, and networking channels of UBFC and improve its capability to compete successfully for national, EU, and international research funding while simultaneously benefiting partner institutions through new contacts, skills, and collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HEMIJSKI FAKULTET, UNIVERZITET U BEOGRADU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 625 687,50
Indirizzo
STUDENTSKI TRG 12-16
11001 Beograd
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Београдски регион Београдска област
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 625 687,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0