Descrizione del progetto
Potenziare la ricerca nel settore forestale in Slovacchia
L’UE si prefigge di dare vita a una bioeconomia circolare a basse emissioni di carbonio che si incentri sulle energie rinnovabili, tra cui un impiego versatile della biomassa legnosa. Tuttavia, la ricerca a livello nazionale nel settore forestale è spesso frammentata e non adeguatamente sfruttata; inoltre, nel suo ambito i paesi dell’UE occidentale e settentrionale non collaborano tra loro, tutti fattori che determinano una diminuzione delle potenzialità insite in questo campo lungo la sua intera catena del valore. In questo contesto, il progetto LignoSilva, finanziato dall’UE, mira a potenziare il centro di eccellenza omonimo, situato in Slovacchia, attraverso l’attuazione di riforme istituzionali, il potenziamento dell’eccellenza, l’espansione delle capacità di ricerca e l’agevolazione della trasformazione digitale. Il progetto apporterà eccellenza nella ricerca, innovazioni applicabili e un trasferimento di conoscenze più efficiente in tre aree di ricerca chiave: tecnologie e sistemi per una maggiore valorizzazione del legno, tecnologie per la produzione di carta speciale e imballaggi biodegradabili e, infine, tecnologie di riciclaggio per fanghi di cellulosa e cenere di legno.
Obiettivo
The LIGNOSILVA Centre of Excellence for Forest-based industry stands for a systematic and structural change in the research landscape of the forest-based sector (FBS). The EU has made a strategic turn towards a circular bioeconomy, striving for a low-carbon society based on renewable sources, including wood biomass. It requires to transfer of knowledge and brings new innovation into FBS practice. FBS research landscape in Slovakia - as well as in countries with similar political histories - is highly fragmented and loses much of its potential due to insufficiently organised structures and strategies. Moreover, it is not linked to collaboration with Western/Northern EU countries. In the long run, this affects the entire value chain.
The overall objective of the CoE is to contribute to overcoming these shortcomings by upgrading the existing LignoSilva Center of Excellence (CoE). The essence of upgrade lies in institutional reform that introduces European science management standards, increases excellence, expands research capacities, digital transformation based on the implementation of Forestry 4.0 and Pulp & Paper 4.0 into CoE research-innovation activities, support for open science and more efficient knowledge transfer to FBS.
The main goal is to bring excellent research and applicable innovation into FBS in three research areas:
- Intelligent technologies and systems supporting wood production and industrial wood processing.
- Pulp and paper technologies for biodegradable packaging and special papers development with multifunctional properties
- Recycling technologies and use of cellulose sludge and wood ash
CoE LignoSilva's objective will be reached by concentrating the research and infrastructure capacities of the National Forestry Centre and the Pulp and Paper Research Institute in Bratislava. They will build up and foster cooperation with the advanced partners Fraunhofer Wilhelm-Klauditz-Institute (Germany).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.1 - Teaming
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
960 01 Zvolen
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.