Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENcouraging Farmers towards sustainable farming SYstems through policy and business Strategies

Descrizione del progetto

Migliorare le politiche e le strategie commerciali per realizzare sistemi agricoli sostenibili

Gli agricoltori del giorno d’oggi trovano difficile superare i diversi vincoli esistenti nel campo dei sistemi alimentari, che non consentono loro di effettuare una transizione verso la sostenibilità agricola. Per affrontare queste sfide è necessario rafforzare le politiche, nonché i modelli commerciali e le innovazioni sociali. Il progetto ENFASYS, finanziato dall’UE, si propone di comprendere meglio i vincoli e le leve nei sistemi agricoli e alimentari, oltre ai fattori generati dal comportamento degli agricoltori, dei consumatori e di altre parti coinvolte nella catena del valore. Il progetto verificherà la possibile efficacia di interventi politici e commerciali nei paesi europei e analizzerà 160 casi di intervento attualmente in corso. ENFASYS progetterà mix di politiche, strategie commerciali e innovazioni sociali in grado di incoraggiare gli agricoltori a trasformare i propri sistemi di produzione.

Obiettivo

ENFASYS aims to stimulate a just and robust transition to sustainable, productive, climate-neutral, biodiversity friendly and resilient farming systems (SFS) by improved policies and business strategies that encourage farmers to change their production systems. In current food systems, farmers are challenged by multiple lock-ins that prevent them to move to SFS. To overcome this and thus to support the Green Deal and in particular the Farm to Fork ambitions, strengthening public strategies (policies) should go hand in hand with strengthening private strategies (business models, social innovations). To reach this aim, ENFASYS goals are (1) an improved understanding of lock-ins and levers in farming and food systems;(2) an improved understanding of behavioural factors of farmers, consumers and other food chain actors;(3) more and better evidence on the potential effectiveness of interventions;(4) a more structured approach to link knowledge to action. To do so, ENFASYS will frame current transitions to SFS and screen 160 cases for current interventions. Through systems analysis, behavioural and experimental studies, ENFASYS will uncover lock-ins from a systemic and behavioural point of view. The potential of policy and business interventions will be tested in 12-15 countries across Europe through experimental studies (discrete choice experiments, framed field experiments and randomized trials) and system dynamic modelling. To link systemic and behavioural insights to action and to understand the impact of the interventions on systems level, results of these studies will be combined into system and behavioural based theories of change. Together with stakeholders and enriched by the research results, ENFASYS will co-design policy mixes, business strategies and social innovations and stimulate their implementation. Strategic communication, dissemination, exploitation and tailored capacity building towards all our target groups, will maximize ENFASYS’ impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIGEN VERMOGEN VAN HET INSTITUUT VOOR LANDBOUW- EN VISSERIJONDERZOEK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 897 675,00
Indirizzo
BURG. VAN GANSBERGHELAAN 92 BUS 1
9820 Merelbeke
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 897 675,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0