Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gender discourses in Archaeology. Conceptual models, stereotypes and asymmetries in the Spanish Iron Age (1st millennium BCE)

Obiettivo

This project focuses on the gender roles in the Iron Age societies of Spain, a tradition that epitomises the challenges in gender equality on a global basis. The Iron Age has been a crucial period that has influenced the construction of national identities across Europe, prioritising activities assumed carried out by men (war, metalwork, cattle raising), relegating women and alternative gender identities to a secondary stance. This emphasis on male-dominated interpretations have taken women’s agency away and led us to understand that history happens to women while men make it happen. This project addresses, therefore, an urgent key issue of the contemporary world: gender equality.
This research will incorporate traditional archaeological analysis of sources and material culture with cutting-edge Digital Humanities techniques combining Corpus Linguistics and Geographical Information Sciences. The first part of the research will assess the criteria behind the interpretations of gender, examine how archaeologists have reached these conclusions and evaluate the strength of their argumentation. A second stage will produce gender-disaggregated data and a novel narrative for the Iron Age that will potentially transform how the discipline understands the role of gender in the past.
In this way, this project will produce a transferable methodology capable of unveiling and visualising the conceptual models that underpin the main argumentative pillars to construct gender-related discourses, interpretations and stereotypes. At the same time, this research will bring hidden and overlooked data about gender to the forefront, break current harmful gender stereotypes and bridge the gender data gap. Finally, to ensure that the paradigm shift goes beyond academia, this research has an ambitious dissemination programme for non-academic audiences. Therefore, this field-defining project will make a broad impact on Archaeology and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0