Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Timing the evolution of the dissimilatory sulfur cycle: a bridge between genes and geochemistry

Obiettivo

"Earth's biogeochemical sulfur cycle is driven by various microbial dissimilatory processes that couple sulfur redox transformations with energy conservation. These dissimilatory sulfur metabolisms are catalysed by a linked suite of ""enzymatic machineries"" composed largely of multimeric protein complexes. Over geological timescales, the sulfur-cycling ""machineries"" have co-opted to create a dissimilatory metabolic network at planetary scale, which has had tremendous consequences on the Earths major biogeochemical cycles, surface redox states and climate stability. The advent and expansion of sulfur-cycling ""machineries"" thus represent milestones in the multibillion-year history of Earth and life. Yet, the timing of the onset of diverse dissimilatory sulfur metabolisms and their interplay with sulfur geochemistry remain generally unconstrained due to the rarity of microbial fossils and ambiguity of ancient stable isotope signatures. The research proposed herein will explore the origin and evolution of dissimilatory sulfur metabolisms by leveraging genomes of uncultivated bacteria and archaea from metagenomes, advances in molecular clock and quantitative evolutionary models, and extensive compilations of sedimentary sulfur isotope records. A novel combination of large-scale comparative phylogenetic analyses and geochemical data will (1) derive expanded phylogenies for a comprehensive set of genes encoding full repertoires of dissimilatory metabolisms of inorganic and organic sulfur compounds, including uncharted sequences from new genomes; (2) map the evolutionary history of sulfur-cycling genes onto a geological timeline; and (3) formulate testable hypotheses on feedbacks between historical shifts in sulfur geochemistry and metabolic innovations. The aim of this work is to create the first unified timescale for the evolution of dissimilatory sulfur metabolisms and geochemistry, and document the transitions of early Earths sulfur cycle towards its modern complexity.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0