Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Facilitating Innovations for Resilient Livestock Farming Systems

Descrizione del progetto

Pratiche innovative per un allevamento resiliente ai cambiamenti climatici

I sistemi di allevamento generano notevoli emissioni di gas a effetto serra, che a loro volta contribuiscono in modo significativo ai cambiamenti climatici. Il progetto Re-Livestock, finanziato dall’UE, valuterà e mobiliterà l’adozione di pratiche innovative, applicate a interazioni trasversali, per ridurre le emissioni di gas a effetto serra legate agli allevamenti e aumentare la capacità di questi ultimi di mitigare le potenziali ripercussioni dei cambiamenti climatici. Il progetto elaborerà metodi innovativi e scientificamente fondati, adattati ai diversi sistemi di allevamento di bovini e suini e alle diverse regioni geografiche nel contesto dei cambiamenti climatici, in stretta collaborazione con gli operatori del settore. Re-Livestock si avvale di competenze scientifiche di eccellenza in diverse discipline, fra cui l’innovazione collaborativa, l’alimentazione, l’allevamento e il benessere degli animali, la gestione degli allevamenti, la valutazione ambientale e socio-economica e l’analisi delle politiche, sia in Europa che in Australia.

Obiettivo

The overall objective of Re-Livestock is to evaluate and mobilize the adoption of innovative practices applied cross-scale (animal, herd, farm, sector and region) to reduce GHG emissions from livestock farming systems and increase their capacity to dealing with potential climate change impacts. To reach our aim, Re-Livestock have brought together the excellence scientific expertise in Europe and Australia and across disciplines, including co-innovation, animal feeding, breeding, welfare, farm management, environmental and socio-economic assessment and policy analysis, to develop novel and scientifically supported integrated approaches specific for different dairy, beef and pig systems and geographic regions in the context of climate change. Strong collaboration with industry stakeholders to identify the innovations and to co-design the validation will ensure relevance and maximise the adoption of best practices. National groups of farmers (case studies) and ‘stakeholder forums’ together with a ‘European multi-actor platform’ will allow for an engaged co-design of transition pathways whilst ‘learning from innovation networks’ will allow for the testing and sharing of latest innovative solutions. A ‘community of practice’ will extend the multi-actor approach to a broad range of stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 576 215,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 576 215,00

Partecipanti (24)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0