Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Network to promote grazing and to support grazing-based farms on their economic and ecologic performances as well as on animal welfare

Descrizione del progetto

L’importanza delle aziende agricole basate sul pascolo

Gli allevatori, gli animali e la società nel suo insieme traggono vantaggio dai sistemi di produzione basati sul pascolo. Questa pratica, tuttavia, che aiuta a fornire alimenti di alta qualità e contribuisce a rafforzare altri servizi ecosistemici, si trova in una fase di declino in Europa. Per contrastare questa tendenza, il progetto Grazing4AgroEcology (G4AE), finanziato dall’UE, sta collaborando con pastori e altre parti interessate per trovare soluzioni volte a realizzare sistemi di produzione animale sostenibili e integrati basati sul pascolo. Parte di questo sforzo prevede la condivisione delle conoscenze e l’acquisizione, l’introduzione e l’ottimizzazione delle migliori prassi e delle innovazioni volte a promuovere il pascolo per l’agroecologia. Il lavoro andrà a sostegno degli allevatori accrescendone la comprensione in merito alle loro prestazioni agroecologiche, il tutto attraverso un’autovalutazione integrata e mediante un incoraggiamento verso gli stessi a innovare.

Obiettivo

Grazing-based production systems have the proven potential to produce high quality food, to be beneficial to the competitiveness of farmers and animal welfare, as well as for other ecosystem services and are widely apreciated by the society. However, for many reasons grazing is generally declining in Europe, which is a threat for many ecosystem services. In Grazing4AgroEcology (G4AE), grazing farmers are for the first time at the centre of a thematic network, complementing other thematic networks such as Inno4Grass, EuroDairy, SheepNet, BovINE, HNVLink, etc. in providing solutions for sustainable, integrated grazing-based animal production systems. G4AE has 18 partners including farmers organisations, extension services, education, and research in eight countries (France, Germany, Ireland, Italy, The Netherlands, Portugal, Romania, & Sweden). The Partner Farm Network of G4AE of 120 Partner farms (15 per country) will enable the capture and implementation of best-practices and innovations to promote grazing for agroecology. Our 3-tier multi-actor approach based on co-creation and knowledge sharing will actively involve all relevant actors of the grazing AKIS including farmers, industry, education, researchers, advisors, society, etc. This will improve the uptake of the innovation capital and significantly contribute to the improvement of the transferability of best practices and innovations and will also enable cross linkage of OGs. G4AE will innovate the grazing sector by strengthening the capacity of farmers to understand more objectively their own agroecological performance through an integrated self-assessment. This will trigger farmers to strive for innovation. G4AE will boost digitalization through webinars, digital interactions, videos and media training. G4AE will provide a rich set of practical hands-on knowledge and training material for a vast community of current and future grazing farmers, available in a Knowledge & Information Management System.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GRUENLANDZENTRUM NIEDERSACHEN/BREMEN E.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 507 625,00
Indirizzo
ALBRECHT-THAER-STRASSE 1
26939 Ovelgoenne
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Weser-Ems Wesermarsch
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 507 625,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0