Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UPSCALING OF INNOVATIVE PROCESSES FOR THE RECYCLING OF PET FROM COMPLEX WASTES: A CASE STUDY INVOLVING MECHANICAL AND ENZYMATIC SORTING APPLIED TO TYRES, TEXTILES AND HOSES

Descrizione del progetto

Il processo di riciclo enzimatico rende il PET più circolare a partire da rifiuti complessi

La natura ubiquitaria del polietilene tereftalato (PET) lo rende un candidato adatto a metodi di riciclaggio più efficienti, che ridurrebbero notevolmente i rifiuti complessi e le emissioni. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto WHITECYCLE, finanziato dall’UE, prevede di introdurre un duplice processo che consentirà di convertire i rifiuti di PET in prodotti ad alto valore aggiunto. In primo luogo, progetterà tecnologie per aumentare il contenuto di PET nei flussi di rifiuti complessi all’80 % e poi stabilirà un metodo di riciclaggio basato su enzimi per l’estrazione di monomeri di PET in modo sostenibile, da tutti i tipi di flussi di rifiuti. I monomeri saranno poi ripolimerizzati e riciclati. Questo processo innovativo sarà dimostrato in una serie di casi reali in vista dell’immissione sul mercato per applicazioni ad alto valore aggiunto (pneumatici, tubi lay-flat e tessuti multimateriali).

Obiettivo

PET is widely used in plastics and textiles leading to over 20 Mt/y of complex waste worldwide for which no closed-loop recycling is viable today. Most complex waste is landfilled or incinerated. There is an urgent need to develop a circular solution to convert complex PET wastes from plastics and textiles back into high-added value products.

WHITECYCLE unites 3 brand-owners, 1 PET converter, 2 waste managers, 1 digital deeptech for smart sorting, the world leading enzymatic recycling SME, 1 LCA company, 3 UNIs/RTOs, 1 cluster and 1 management firm. They aim to demonstrate two new processes combining strong scientific and industrial know-how: (i) innovative identification, sorting and separation technologies that will dramatically increase the PET content of complex waste streams to 80%, and (ii) a disruptive enzymatic recycling process that is expected to yield pure PET monomers sustainably even for impure waste streams. PET monomers obtained will be repolymerised and recycled. Thus, 2 t of waste will be used to demonstrate 3 highly technical PET-containing pilot series: 100 tyres, 1,500 m of lay-flat hoses and 400m2 of multicomponent fabric that will be coated and used to manufacture 4 lines of technical garments. Process design kits, LCA and production cost estimates will be provided to PET manufacturers and waste management companies for rapid deployment and assure social acceptance. First projections show that WHITECYCLE’s recycled PET will be competitive with virgin PET.

The project will conduct a full circle loop from real complex waste feedstock to representative product of the 3 use-cases at TRL 5. Then, a strong upscale study will allow the process steps to reach TRL 6 to 8. By 2030, WHITECYCLE will enable the annual recycling of more than 2 Mt of PET, which corresponds to the amount of additional recycled PET needed to meet the EU’s 2030 targets. This will reduce emissions by around 2.06 Mt CO2eq and avoid the landfilling of more than 1.8 Mt of PET.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MANUFACTURE FRANCAISE DES PNEUMATIQUES MICHELIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 824 753,00
Indirizzo
PLACE DES CARMES DECHAUX 23
63040 Clermont Ferrand
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Auvergne Puy-de-Dôme
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 800 540,00

Partecipanti (17)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0