Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Biodiversity Nexus: transformative change for sustainability

Descrizione del progetto

Integrare la biodiversità alla pratica

Il conseguimento di uno sviluppo sostenibile passa attraverso l’integrazione della biodiversità, un elemento alla base della fornitura di alimenti, fibre e acqua, nonché della mitigazione e della resilienza ai cambiamenti climatici. In tale contesto, il progetto BIONEXT, finanziato dall’UE svilupperà conoscenze, strumenti e orientamenti per l’integrazione della biodiversità all’interno del processo politico. Nel corso del progetto verranno analizzate le implicazioni del cambiamento trasformativo nel nesso relativo alla biodiversità per le azioni dell’UE in materia di politica ambientale. Il progetto fornirà opzioni concrete sulle modalità con cui avviare, accelerare e ampliare un cambiamento trasformativo inerente alla biodiversità nella società. BIONEXT svilupperà inoltre un’applicazione che consenta agli utenti di esplorare gli elementi costitutivi della trasformazione, al fine di formulare politiche e attuare percorsi per il nesso relativo alla biodiversità.

Obiettivo

BIONEXT will develop knowledge, tools, and guidance for mainstreaming biodiversity into policy making and provide concrete options on how to initiate, accelerate and upscale biodiversity relevant transformative change in society. It will deliver an innovative Nexus Modelling Framework that will integrate scenarios and pathways in a co-production process with stakeholders, while modelling interlinkages between biodiversity, water, food, energy, transport, climate, and health, and enabling simulation of the impacts of indirect and direct drivers on biodiversity. Through its database of transformative change cases, BIONEXT will involve policy- and decision-makers and allows them to explore the concept of just transformative change. Plausible futures and desirable, nature-positive visions for Europe and multiple just transition pathways will be co-created in workshops and focus groups taking place in various cities around Europe. With the involvement of diverse stakeholders, the BIONEXT Pathways App will be delivered as a novel decision support tool that allows users to explore transformational building blocks, for formulating policies and implementation pathways for the biodiversity nexus. The results will contribute to science brokerage, capacity building and networking to IPBES, EU policymakers, and civil society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SUOMEN YMPARISTOKESKUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 022 678,75
Indirizzo
LATOKARTANONKAARI 11
00790 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 022 678,75

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0