Descrizione del progetto
Integrare la biodiversità alla pratica
Il conseguimento di uno sviluppo sostenibile passa attraverso l’integrazione della biodiversità, un elemento alla base della fornitura di alimenti, fibre e acqua, nonché della mitigazione e della resilienza ai cambiamenti climatici. In tale contesto, il progetto BIONEXT, finanziato dall’UE svilupperà conoscenze, strumenti e orientamenti per l’integrazione della biodiversità all’interno del processo politico. Nel corso del progetto verranno analizzate le implicazioni del cambiamento trasformativo nel nesso relativo alla biodiversità per le azioni dell’UE in materia di politica ambientale. Il progetto fornirà opzioni concrete sulle modalità con cui avviare, accelerare e ampliare un cambiamento trasformativo inerente alla biodiversità nella società. BIONEXT svilupperà inoltre un’applicazione che consenta agli utenti di esplorare gli elementi costitutivi della trasformazione, al fine di formulare politiche e attuare percorsi per il nesso relativo alla biodiversità.
Obiettivo
BIONEXT will develop knowledge, tools, and guidance for mainstreaming biodiversity into policy making and provide concrete options on how to initiate, accelerate and upscale biodiversity relevant transformative change in society. It will deliver an innovative Nexus Modelling Framework that will integrate scenarios and pathways in a co-production process with stakeholders, while modelling interlinkages between biodiversity, water, food, energy, transport, climate, and health, and enabling simulation of the impacts of indirect and direct drivers on biodiversity. Through its database of transformative change cases, BIONEXT will involve policy- and decision-makers and allows them to explore the concept of just transformative change. Plausible futures and desirable, nature-positive visions for Europe and multiple just transition pathways will be co-created in workshops and focus groups taking place in various cities around Europe. With the involvement of diverse stakeholders, the BIONEXT Pathways App will be delivered as a novel decision support tool that allows users to explore transformational building blocks, for formulating policies and implementation pathways for the biodiversity nexus. The results will contribute to science brokerage, capacity building and networking to IPBES, EU policymakers, and civil society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionebasi di dati
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
00790 Helsinki
Finlandia