Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rationally-designed Turbo reagents for Innovative Organometallics

Obiettivo

This project aims to study the structure, dynamics, and reactivity of prominent alkali and alkaline-earth organometallics species by ab initio and multi-scale computational approaches. Main group organometallic compounds are cheap and mostly non-toxic; therefore, they are appealing to industrial processes and are employed today in an ever-growing list of reactions, including drug synthesis or fertilizer manufacturing. In fact, little is known about their molecular structures in solution and the mechanisms by which they react, hampering the development of more efficient reagents or experimental conditions. This is due to their highly fluxional nature, yielding a diversity of structures in fast equilibria controlled by the solvent. Ab initio molecular dynamics offers the best way to investigate these systems, as demonstrated by recent studies unveiling the structure of a pure Grignard reagent and its reaction with carbonyl substrates in a THF solution (Peltzer et al, JACS 2020). This project expands the horizon over considerably more challenging and intriguing members of the Grignard family, formed by mixing metals species or solvents, which show unexplained synergistic effects on reactivity and selectivity. First, the project will characterize the structures and reactivity (Mg-C bond formation) of mixed Mg/Li turbo-Grignard and turbo-Hauser reagents in solvent. Then, attention will be drawn on the recently discovered remarkable synergy produced by running the Grignard reaction in non-miscible mixture of organic and green deep eutectic solvents. By understanding the role of the mixed solvents for these reactions, the project aims to open the route for the design of cheaper and environmentally friendly experimental conditions. The project, carried out in collaboration with an international experimental leader will have a great positive impact on the applicant's career identifying him as one of the key players in the development of green efficient main group chemistry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0