Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Long Way to a New Cosmology: Theories of Tides in Pre-Modern Thought

Descrizione del progetto

Uno studio completo sugli approcci premoderni alle maree

Le discussioni cosmologiche nell’Europa pre-moderna erano influenzate dal flusso e riflusso delle maree. Durante la rivoluzione scientifica vi fu un’intensa competizione fra i più importanti studiosi di astronomia e matematica, che portò a un numero considerevole di opere sulle maree, il cui obiettivo era quello di fornire argomenti validi a sostegno delle rispettive teorie cosmologiche. Diversi studi recenti si sono concentrati sulla visione premoderna della natura delle maree, in particolare in relazione a vari tipi di calamità. Il progetto TIDES, finanziato dall’UE, produrrà il primo studio completo dell’impegno premoderno nei confronti del fenomeno naturale delle maree nella sua dimensione cosmologica e ambientale. Il progetto genererà conoscenze utili in considerazione dell’attuale crisi climatica.

Obiettivo

This project offers the first comprehensive study of pre-modern engagement with the relatively neglected yet highly problematic natural phenomenon of tides. It argues that the flow and ebb effect was an essential component of cosmological discussions in pre-modern Europe and attracted the attention of all major scholars whom we currently associate with the so-called Scientific Revolution. The competition amongst prominent thinkers involved in the study of astronomy and mathematics left its mark on a considerable number of works on tides, while the contesting solutions were believed to constitute a valid argument in favor of the respective cosmological theories. This also implies that the issue of determining the flow and ebb of water formed part of a larger discourse that went beyond strict mathematization of natural knowledge and reflected, on a more general level, a peculiar understanding of the cosmos and all it contains.
Furthermore, the project makes an addition to a field of study that has been burgeoning in past years considering the current climate crisis. Several studies have recently devoted attention to pre-modern reflections on nature, especially with regard to various types of calamities. Despite not being considered a disaster because of their recurring and predictable character, tides were nonetheless seen as potentially devastating if not controlled and properly understood. Although inevitably put in relation with a discourse of the Flood, tidal accounts were largely devoid of metaphysical features, instead seeking out plausible mechanistic interpretations of the motion of water. At the same time, contrary to what has been suggested in scholarship, establishing the origin of tides was never regarded as a mere physico-mathematical exercise, but generally presented a matter of environmental concern.
Thus, this project provides a synthetic account of pre-modern discourses of tides in their cosmological and environmental dimensions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0