Descrizione del progetto
Colmare il divario tra migrazione e studi sul patrimonio
L’Europa ospita immigrati provenienti da tutto il mondo che rappresentano una serie incredibilmente vasta di patrimoni culturali e linguistici. Il patrimonio delle minoranze di immigrati viene promosso dalle istituzioni pubbliche negli Stati membri dell’UE. Al fine di incentivare l’integrazione degli immigrati, vengono inoltre intraprese iniziative per incoraggiarne la partecipazione al patrimonio culturale della loro nuova patria. In questo contesto, il progetto HerInt, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esaminerà il modo in cui gli immigrati vedono la partecipazione al patrimonio culturale e come ciò condizioni la loro integrazione. Il progetto concentrerà l’attenzione sugli immigrati polacchi presenti in Norvegia e sugli immigrati ucraini in Polonia. I risultati colmeranno il divario tra migrazione e studi sul patrimonio.
Obiettivo
How do immigrants engage with ancestral and new homeland heritage and what factors stand behind their heritage participation patterns? Can cultural heritage participation facilitate the process of immigrants´ integration, and if so, how? These are the central research questions addressed in this project, which has an ambition to contribute to Culture, Creativity and Inclusive Societies cluster of the Horizon Europe´s second pillar. Public institutions in European countries promote the heritage of immigrant minorities in various ways, as well as encourage the participation of immigrants in heritages of new homelands with a goal to enhance integration. While there has been quite extended scholarly attention to the institutional forms of minority heritage inclusion into the mainstream, the knowledge on the individual attitudes of immigrants regarding the participation in cultural heritage and its possible influence on immigrants´ integration to the new homeland is still limited. This presents a gap between theory and practice and herein lies the potential of HerInt action. The planned research aims at identifying the patterns of participation in cultural heritage by immigrants from Poland in Norway and from Ukraine in Poland and evaluating its influence on immigrants´ inclusion in the new homelands. HerInt therefore aims at bridging the gap between migration and heritage studies by addressing the relevance of cultural heritage participation patterns to the issues of integration of immigrants and initiates an interdisciplinary and cross-sectorial dialog between migration and heritage scholars and cultural heritage stakeholders. This aim is supported by supervisors with an expertise in both migration and heritage studies and the stay at their institutions: Professor Agata Górny, Centre for Migration Research at the University of Warsaw and Professor Jacek Purchla International Cultural Centre.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-927 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.