Descrizione del progetto
Un nuovo kit di strumenti strategici dell’UE a sostegno della democrazia all’estero.
La democrazia può essere descritta come una pratica sociale che richiede l’apprendimento democratico collettivo di tutti gli interlocutori coinvolti. In questo contesto, il progetto SHAPEDEM-EU, finanziato dall’UE, indagherà le politiche dell’UE a sostegno alla democrazia nei paesi europei orientali e meridionali. Grazie alla creazione di un consorzio multinazionale di ricerca composto da esponenti del mondo accademico, gruppi di esperti e istituzioni della società civile, SHAPEDEM-EU collauderà un ciclo di apprendimento democratico per progettare nuovi canali e strumenti di interazione tra l’UE e i paesi vicini. Inoltre, svilupperà raccomandazioni politiche per migliorare il kit di strumenti strategici dell’UE. Il progetto applicherà metodi misti per raccogliere, valutare e generare politiche relative al sostegno alla democrazia nei sei paesi oggetto di studio: Armenia, Georgia, Libano, Palestina, Tunisia e Ucraina.
Obiettivo
SHAPEDEM-EU sets out to rethink, reshape, and review the EU’s democracy support policies in its Eastern & Southern Neighbourhoods. Amidst the increasing contestation of the EU and the weakening impact of its policies in the Neighbourhoods, SHAPEDEM-EU applies an entirely novel approach to democracy support. The approach conceives of democracy support as a social practice requiring the collective democratic learning of all stakeholders involved. The consortium will pilot test a Democracy Learning Loop to create new channels and tools for interaction between the EU and its neighbours and transfer these findings into policy recommendations for an improved EU policy toolkit.
SHAPEDEM-EU represents a multi-national and multifaceted research consortium of academic, think tank, and civil society institutions based in the EU and the Southern and Eastern Neighbourhoods. The consortium will apply mixed-methods to collect, assess, and generate policies related to democracy support in the six case countries of Lebanon, Palestine, Tunisia, Ukraine, Georgia, and Armenia. We will investigate the role of EU member states, key EU institutions, third country actors, and international organisations. The project results will lead to improved EU practices in the region. In all project phases, the impact of gender equality & digital transformations in democracy support will be examined.
The findings will be communicated and disseminated through SHAPEDEM-EU’s comprehensive Democracy Support Database and an online Digital Dashboard. Our results will contribute to the creation of sustainable tools for an EU policy toolkit that supports democracy in its Southern & Eastern Neighbourhoods, thus increasing the EU’s accountability, transparency, effectiveness, and trustworthiness and making neighbourhood countries more resilient, equitable, and responsive to local needs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35390 GIESSEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.