Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Tensor Network Approaches for Rydberg Atom Quantum Simulators

Descrizione del progetto

Simulatori quantistici degli atomi di Rydberg: metodi migliori di rete tensoriale

Gli atomi di Rydberg sono atomi neutri ottenuti eccitando, fino a stati energetici elevati, gli elettroni di valenza esterni, che si allontanano dunque notevolmente dal nucleo. Di conseguenza, gli atomi di Rydberg accrescono con efficacia i propri raggi atomici di diversi ordini di grandezza. Gli atomi di Rydberg sono presenti in natura, ad esempio nello spazio interstellare, e sono recentemente emersi come principale piattaforma per il calcolo e la simulazione quantistici per i sistemi quantistici a molti corpi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Sklodowska-Curie, il progetto ETNA4Ryd esaminerà le piattaforme di atomi di Rydberg, sfruttando avanzati metodi numerici di rete tensoriale, uno degli approcci numerici più competitivi per mettere a confronto i risultati sperimentali, al fine di simulare le proprietà di non equilibrio di fasi quantistiche estremamente non banali.

Obiettivo

Recent experiments with ultracold atoms, trapped ions, Rydberg atoms, and superconducting circuits succeeded in realizing quantum many-body states at unprecedented sizes and thus investigating their static and dynamical properties. These achievements have boosted the search for protocols to observe exotic phases of matter in quantum simulators and to implement quantum computations unaffordable for classical supercomputers. I aim to investigate Rydberg-atom platforms, improving their efficiency for future quantum simulation and computation tasks, motivated by their versatility and manipulation capability. Classical numerical simulations are fundamental to developing quantum simulators, engineering efficient experimental protocols, and benchmarking the results. Still, an exact representation for large quantum many-body states is highly inefficient and impossible to achieve for the sizes available in current experiments. I will exploit advanced numerical tensor network methods to simulate the out-of-equilibrium properties of highly constrained quantum phases, as topological spin glasses and quantum scars, recently realized on Rydberg-atom high-dimensional lattices. Indeed, tensor networks are a balanced approximation between accuracy and computational resources and are the ideal set of tools to investigate constrained regimes in quantum many-body systems. Realizing this project first at the Lukin Quantum Optics Group at Harvard University and then at theQuantum Theory Group at Padova University, I will access world-leading experimental and numerical expertise to perform cutting-edge analytical, numerical, and experimental investigations on Rydberg atom platforms. In addition, I will acquire experiment modeling expertise and apply them at the near-future quantum computation laboratory at Padova University. This project is aligned with the Quantum Technologies Flagship, making me valuable for future innovative research on competitive quantum technologies applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0