Descrizione del progetto
Valorizzare l’eccellenza dell’elettronica organica e stampata in Grecia
I prodotti elettronici, che comprendono articoli come circuiti elettronici, display e sensori, sono realizzati attraverso la tecnologia emergente dell’elettronica organica e stampata. In questo contesto il progetto COPE-Nano, finanziato dall’UE, si propone di creare un nuovo centro di eccellenza autosufficiente per l’elettronica organica e stampata, nonché per le nanotecnologie, all’interno del laboratorio di nanotecnologia LTFN dell’Università greca Aristotele di Salonicco. Grazie alla collaborazione con l’illustre Università di elettronica organica e nanotecnologie di Bordeaux e l’Università di Cambridge, il progetto rafforzerà le capacità scientifiche e tecnologiche della Grecia. Il Centro di eccellenza aspira ad assumere un ruolo di primo piano all’interno dell’UE, conducendo ricerche primarie, applicate e industriali in campi in rapida espansione come l’elettronica organica flessibile stampata, la bioelettronica e i nanomateriali avanzati.
Obiettivo
COPE-Nano is a highly ambitious project that aims to the foundation of a new Centre of Excellence for Organic, Printed Electronics & Nanotechnologies by leveraging the Nanotechnology Lab LTFN / Aristotle University of Thessaloniki (AUTh) to establish a new, autonomous, and self-sustained Centre of Excellence for Organic, Printed Electronics & Nanotechnologies (COPE-Nano). This CoE will become a leader in EU in basic, applied and industrial research in the rapidly growing fields of Flexible Printed Organic Electronics (FPEs), Bioelectronics and Advanced Nanomaterials for applications in Green Energy, Electronics, ICT, Medicine and Agriculture.
COPE-Nano will enhance scientific and technological capacity of Greece, raising the research profile of the Greek and EU scientists, researchers and entrepreneurs based on close and intensive collaboration, networking and know-how exchange with the University of Bordeaux (UBx/ADERA) (LCPO & ELORPrintTec), and the University of Cambridge (CAM), which are institutions worldwide acknowledged for excellence & leading in OE and Nanotechnology.
COPE-Nano is strongly supported by the Greek Government (GSRI) to expand the Nanotechnology Ecosystem of LTFN and turns them into purely growth initiatives and business activities, strengthens and highly impacts the regional, national and EU scientific, technological and economic growth to lead in the Green Energy and Digital transformation priorities.
COPE-Nano will: i) establish a non-profit CoE with financial and administrative autonomy, ii) install state-of-the-art facilities for R&I, iii) Recruit & Retain talented new researchers to advance the R&I culture, iv) Establish the Technology Transfer & Innovation Office to develop strategies that facilitate innovation and commercialization for the socioeconomic impact maximization, for bridging the gap between academia and Industry in Greece & EU ,and to induce institutional and systemic reforms and increase of the R&I investments.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.1 - Teaming
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.