Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Centre of Excellence for the Technologies of Gene and Cell Therapy

Obiettivo

Scientific discoveries on mechanisms of biomedical processes and invention of technologies to repair disease-related genes or destroy cancer cells represent the foundation of an important pillar of personalized medicine. The new Centre of Excellence for the Technologies of Gene and Cell Therapy (CTGCT) will be the first Centre of Excellence in biomedicine in Slovenia and unique with an approach combining mammalian cell synthetic biology and immunology to develop novel technologies for the development of GCTs and cancer immunotherapy in the EU and beyond. The aim of CTGCT is to become one of the leaders in the interdisciplinary breakthrough science technologies for GCT and a model for international research excellence, industrial collaboration and public engagement.
CTGCT will gain a competitive edge based on the vertical integration of the technologies for whose further development the foundations have been laid at the National Institute of Chemistry (SI), and with support of expertise and knowledge of the advanced partners University College London (UK), University Medical Centre Utrecht (NL), Charité – Universitätsmedizin Berlin (DE) and Technical University Dresden (DE). Supported by the involvement of clinicians and patient organizations, CTGCT will enable translation of research achievements into therapeutic applications, primarily neurological and rare genetic diseases and cancer immunotherapy, and establish a capacity to prepare the GMP clinical grade therapeutic reagents, which is currently a bottleneck to effective translation.
By bridging gap in translation, CTGCT will facilite high impact of excellent research and innovation on health in Slovenia as well as in the West Balkans, East Europe and beyond. It will strengthen scientific capabilities and long-term collaborations with partners and others leading scientific institutions from abroad, as well as improve accessibility of the GCTs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KEMIJSKI INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 12 662 250,00
Indirizzo
HAJDRIHOVA 19
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 12 662 250,00

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0