Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safety Analysis of SMR with PAssive Mitigation strategies - Severe Accident

Descrizione del progetto

Promuovere l’autorizzazione dei reattori ad acqua pressurizzata integrati in Europa

Si percepisce un interesse crescente a livello europeo nel dispiegamento di mini reattori modulari. Un reattore di questo tipo è il reattore ad acqua pressurizzata integrato, pronto a ricevere la licenza di nuova costruzione. Nonostante il miglioramento dei primi tre livelli dell’approccio «difesa in profondità», è necessario eseguire una dimostrazione approfondita (livelli 4-5 della difesa in profondità) della capacità di questi reattori di gestire gli incidenti gravi. In questo contesto, il progetto SASPAM-SA, finanziato dall’UE, si propone di studiare l’applicabilità e il trasferimento delle conoscenze e del know-how relativi al funzionamento dei rettori ad acqua leggera di grandi dimensioni ai reattori ad acqua pressurizzata integrati. Al tempo stesso, terrà conto delle esigenze di analisi delle autorizzazioni europee per gli incidenti gravi e della zona di intervento del piano d’emergenza. I risultati del progetto contribuiranno a velocizzare l’autorizzazione e il processo di posizionamento dei reattori ad acqua pressurizzata integrati in Europa.

Obiettivo

Small Modular Reactors (SMR) are one of the key options for the near-term deployment of new nuclear reactors. Currently in Europe there is a growing interest towards the deployment of SMRs, and several activities are underway in many countries preparing for possible licensing needs. In particular, Integral Pressurized Water Reactor (iPWR) are ready to be licensed as new builds because they start from the well-proven and established large Light Water Reactor (LWR) technology, incorporate their operational plant experience/feedback, and include moderate evolutionary design modifications to increase the inherent safety of the plant. However, despite the reinforcement of the first three levels of the Defence-in-Depth (DiD), e.g. with the adoption of passive safety systems, a sound demonstration of iPWR ability to address Severe Accidents (SA) should be carried out (DiD levels 4-5). The main objectives of the project will be to transfer and adapt such knowledge and know-how to iPWR, in view of the European SA and Emergency Planning Zone (EPZ) analyses. The main elements considered are: (i) the identification of plausible SA scenarios for iPWRs with the related conditions in the vessel and in the containment, (ii) the study of the applicability of the existing experimental databases to iPWR and identify new experimental needs, (iii) the assessment of the capability of internationally recognized European and Non-European computational tools (largely used in Europe) to describe the behaviour of the most promising iPWR designs during SA scenarios, and (iv) the prediction of the resulting radiological impact on- and off-site, taking into account special SA mitigation/management strategies. The expected outcomes of the project will help speeding up the licensing of iPWRs in Europe, as well as the siting processes of these reactors in light of their possible use near densely populated areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-RIA - EURATOM Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 342 656,00
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 456 875,00

Partecipanti (21)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0