Descrizione del progetto
Un approccio di meccanica statistica quantistica ai limiti quantistici del caos
La meccanica quantistica descrive il comportamento della materia e della luce su scala atomica e subatomica. La presenza del caos in questi sistemi quantistici interagenti porta la complessità a un nuovo livello. Il caos è una proprietà di alcuni sistemi che sono molto sensibili alle condizioni iniziali, portando a effetti apparentemente casuali quasi impossibili da prevedere o controllare. La prova sperimentale dell’esistenza del caos classico nel mondo quantistico è arrivata solo poco più di un decennio fa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto VERMOUTH esplorerà i limiti quantistici del caos dalla prospettiva della meccanica statistica quantistica standard.
Obiettivo
The recent technological and experimental advances in the field of quantum simulation and computation have led to the renaissance of the study of the dynamics of complex quantum systems. Different interdisciplinary approaches, merging concepts from condensed matter, high energy physics and quantum information, have emphasised the existence of constraints given by quantum mechanics on the time evolution of correlations and the transport properties.
The purpose of this proposal is to tackle several outstanding issues at the intersection of these fields from the perspective of standard quantum statistical mechanics. The project integrates the Applicant's expertise in quantum many-body dynamics with the Host broad experience in statistical mechanics, taking full advantage of the unique multidisciplinary environment provided by the hosting institution.
The research will be carried out in the perfectly suited environment of the Statistical Physics group at the Laboratoire de Physique de l'Ecole Normale Superieure with Prof. J. Kurchan.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.