Descrizione del progetto
Rafforzare il ruolo delle foreste nella mitigazione dei cambiamenti climatici
Le foreste sono gli ecosistemi terrestri più grandi e importanti del mondo, perciò il loro ruolo nel preservare la biodiversità e nel combattere il riscaldamento globale è incontestabile. Il progetto CLIMB-FOREST, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare la capacità del settore forestale europeo di mitigare i cambiamenti climatici. Il progetto prevede la mappatura e la modellazione della gestione forestale e del sequestro di carbonio attuali in Europa, nonché la quantificazione dei processi biogeochimici e biofisici nelle foreste europee. I risultati del progetto saranno elaborati insieme agli attori dell’intero settore forestale, per proporre e analizzare nuove strategie di gestione economicamente sostenibili e in grado di sfruttare al massimo l’effetto mitigatore delle foreste europee sui cambiamenti climatici e su altri servizi ecosistemici. Il cambiamento del processo decisionale e l’adozione di nuove strategie di gestione forestale avranno un impatto importante a lungo termine.
Obiettivo
CLIMB-FOREST suggests alternative sustainable short-, mid-, and long-term pathways for the forest sector to mitigate climate change in entire Europe, considering preservation of biodiversity, ecosystem services, bioeconomy, socioeconomic factors, use of long-lived wood products, and barriers for change. It will have long-term impact by creating attitude change in the policymaking process in the EU and influence foresters to adopt to new forest management strategies.
This is accomplished through several work packages closely interrelated: We aim to 1) make a conclusive map of current forestry and management in Europe, 2) gather data and enhance process understanding of carbon uptake, sinks and other factors impacting on climate at intensively researched forest field site infrastructures, 3) quantify the bioeconomy, and customer and forest industry preferences for alternative wood products and management practices, 4) perform pan-European modelling of scenarios, and the environmental and climate impact of alternative pathways for European forestry, 5) ensure adaptation to new management strategies and forest preservation owing to intense field site visits in geographically representative locations in Europe, and 6) synthesize and disseminate the CLIMB-FOREST outcomes tailored for impact on the entire forest sector.
The unique strength of the CLIMB-FOREST initiative and the potential to secure future impact, lies mainly in four crucial factors; 1) the unprecedented mapping of current forestry, management and carbon sequestration, 2) the quantification of all biogeochemical and biophysical processes in the forest, which is instrumental to the understanding of climate effects in the forest, 3) the beyond the state-of-the-art modelling that involves all socioeconomic and physical factors, and agents acting in the forest sector, and 4) the multi-actor stakeholder co-creation process generating knowledge transfer and means of change in the forestry sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CLIMATE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.