Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PHAETHON Research and Innovation Centre of Excellence for Intelligent, Efficient and Sustainable Energy Solutions

Descrizione del progetto

Un centro di eccellenza per le soluzioni energetiche sostenibili a Cipro

Al fine di mitigare i cambiamenti climatici, l’UE ha adottato un approccio proattivo basato sulla definizione di obiettivi ambiziosi per ridurre le emissioni di gas serra e la promozione delle fonti di energia rinnovabile attraverso numerose iniziative e politiche. Il raggiungimento di questi obiettivi richiede il coinvolgimento e la cooperazione della comunità scientifica, delle industrie e dei governi. Il progetto PHAETHON, finanziato dall’UE, sostiene questo sforzo mediante l’istituzione di nuove strutture all’avanguardia per la ricerca e l’innovazione presso l’Università di Cipro. Il progetto intende rivitalizzare il Centro di ricerca per l’energia sostenibile FOSS trasformandolo in un centro di eccellenza di livello mondiale per le soluzioni energetiche intelligenti, efficienti e sostenibili, che ospiterà attività di ricerca e formazione di vasta portata e promuoverà reti per la collaborazione internazionale.

Obiettivo

The aim of the Teaming project is to upgrade the highly successful FOSS Research Centre for Sustainable Energy of the University of Cyprus (UCY) to an autonomous and self-sustaining Centre of Excellence (CoE). The PHAETHON CoE for Intelligent, Efficient and Sustainable Energy Solutions aims to have a direct impact on the energy research and innovation (R&I) cycle in Cyprus, the surrounding region and globally. The research focus of the proposed CoE is a key area of significant growth potential and a high priority of the European Union (EU) (EU Climate Action, European Green Deal and REPowerEU initiatives) and Cyprus (green and digital energy transition are completely aligned with the Smart Specialisation Strategy of Cyprus).
The transformation will be pursued through the partnership of UCY-FOSS with the Technical University of Denmark (DTU), University of Groningen (UG) and Cyprus Seeds (CS). PHAETHON CoE will target timely, multi-faceted research themes in the field of energy that encompass technological, socio-economic, multi-level governance and environmental sustainability aspects, thus significantly increasing its research capacity, reputation and ability to attract funding.
Institutional autonomy and effective management reforms, as well as innovation aspects that will lead to the successful exploitation of the research outcomes, will spearhead this transformation towards a sustainable centre at the heart of the Eastern Mediterranean, Middle East and North Africa (EMMENA) region energy ecosystem.
The track record of UCY-FOSS in attracting significant EU, national and industrial funding, as well as the complementary funding already committed by the Government of Cyprus, the private sector (EuroAsia Interconnector PLC) and the University of Cyprus, provide evidence for the sustainability of PHAETHON CoE in the longer term, ensuring long-lasting impacts on Europes economy and society at large.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 10 696 593,75
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 10 696 593,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0